FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] la riescavazione del Primaro-Volano sia a scopo di scolo agrario sia per il rilancio della navigazione e dei traffici e col Frisi (comune anche ad altri senatori, tecnici e scienziati dell'Istituto) e, soprattutto, l'opera erudita di sistemazione ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] 50 ducati. Negli stessi anni amplia il patrimonio agrario della famiglia, unitamente ai Gritti, investendo in penisola, di un resoconto tecnico, su determinati problemi addita ripetutamente. Lo stesso istituto giuridico costituito dal "testamento" ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] 412-15). Invece sosteneva che il capitalismo agrario dovesse essere contrastato nella tendenza a proletarizzare i Comunque l'economismo e il tecnicismo che le ispiravano continueranno a la Ruche agricole, un istituto bancario che intendeva operare tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] liceali, nel 1924 si iscrive al corso di scienze agrarie dell’Istituto superiore di agricoltura di Portici: la scelta, già consapevolmente – intervistò insieme a Giuseppe Medici i diversi tecniciagrari e responsabili del settore, tra i quali Jandolo ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] agrari tipici italiani nel mondo.
Il settore nel quale operavano i B., nonostante i molti accorgimenti di natura tecnico banca, che funzionava ormai né più né meno come un altro istituto di credito, ma una vera e propria holding, la Società ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] 1839 sul Giornale agrario toscano.
Il senso della Dissertazione non era comunque principalmente tecnico. G. Fabbroni, ); Cortona, Bibl. comunale, Accademia Etrusca, cod. 460; Firenze, Istituto e Museo di storia della scienza, Fondo Fabbroni, II, f. ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] in particolare nel settore del credito agrario, considerati entrambi dal F. "riserve additò fra quella ristretta schiera di tecnici che "pur avendo ben meritato sono affidare al F. il rilancio dell'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italia ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] frenetica attività degli anni Cinquanta e Sessanta, guidata e sostenuta da tecnici del valore di A. Serpieri, E. Jandolo, N. Mazzocchi istituti di ricerca (Istituto agrumicolo di Acireale, Ispettorati agrari provinciali di Matera e Ferrara, Istituto ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] degli apparati burocratici e trovarono ampio spazio le élites tecniche. La pubblicazione dei risultati delle diverse commissioni di riforma (e in seguito nelle altre amministrazioni) l'istituto dei fondi di cointeressenza, quale importante strumento ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] di formare questo particolare tipo di tecnico, che egli interpretò perfettamente da ingegnere ospita il liceo Azzarita; seguirono nel 1927 l’istituto S. Gabriele in viale Parioli, la casa degli edifici per il consorzio agrario e silos per il grano: ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...