HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] 'H. si laureò in scienze agrarie all'Università di Firenze, figurando 'estero per la ricerca tecnico-scietifica - mantenendo la carica di G. H.: l'uomo e l'opera, in Annali dell'Istituto sperimentale per le colture foraggere, 1989, vol. VIII, pp. 11 ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] dell'agricoltura (istituto di credito sorto nel 1921 con prevalenti finalità di finanziamento del credito agrario), le sotto l'egida dell'IRI ed operò un sussidio tecnico-finanziario per la raccolta e la distribuzione dei prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] degli interessi del notabilato agrario nella Sicilia sud-orientale. di seguire da vicino, a livello tecnico-parlamentare, la lunga elaborazione e quindi (fu, tra l’altro, presidente dell’Istituto Nazionale per il Dramma Antico-INDA, consigliere ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] ricerca, promosso dall’Istituto di materie umanistiche cui fu consulente nel 1974 per la redazione delle norme tecniche transitorie di pianificazione e per la quale elaborò il piano la ristrutturazione del Consorzio agrario di via Enrico Fermi nel ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] , e precede quella dei Consorzi agrari, commissionata nel 1948 allo Studio per il progetto: un universo tecnico professionale che si presenta come tre studi di architettura di ex alunni dell’Istituto: lo studio Passarelli e gli studi Rebecchini ( ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] Memoria, prese nettamente le difese degli equilibri tecnico-produttivi esistenti negando la possibilità per gli agricoltori Accademia delle scienze d. Istituto di Bologna, I (1850), pp. 259-87; Del progresso agrario considerato nella economia degli ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] marina di Genova, poi agricoltura e contabilità all’Istituto Leardi di Casale Monferrato. Per la fama presidente della terza sezione del Comizio agrario di Roma. Nel 1876 fu p. 646).
Oltre agli studi tecnico-applicativi di ingegneria, Pareto si dedicò ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] solo, ma anche per ragioni di stato" concorra nella bonifica agraria così come ha concorso in quella idraulica. Lo Stato dovrebbe di offrire agli istituti di credito una garanzia ampia e reale e un servizio amministrativo e tecnico già funzionante. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] Rendiconti dell'Istitutoagrario di Meleto fondato dal Ridolfi (1835-42), il Giornale dell'Associazione agraria della provincia tra il 1848 e il 1853). Probabilmente, il perfezionismo tecnico e, d'altro canto, la modesta attrezzatura, non ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] architetto e pubblico professore di architettura, tesi di laurea, Venezia, Istituto universitario di architettura, a.a. 1981-82; Id., L' L'insegnamento dell'architettura e la formazione del "tecnico" a Ferrara. Dall'Accademia del disegno alla libera ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...