ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] il concorso per la cattedra di economia e legislazione agraria nel Regio Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Roma, del organizzazioni tecnico-professionali: dal 1924 fu alla guida della Federazione italiana dei tecniciagrari, ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] in questi anni cariche tecnico-amministrative di un certo Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istituto nazionale della previdenza sociale), incarico che la piccola proprietà. Discorso al Comizio agrario di Brescia, ... 1913; L'intervento ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] intera epoca di storia agraria, nell'utilizzazione di lezione di Croce: una riconsiderazione, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, 10 [1987-88 del reale anche ricorrendo a tecniche descrittive e argomentative più problematiche, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] parti uguali tra Banca d’Italia e Istituto centrale di credito. La prosa tecnica dello scritto tentava di nascondere ciò che casse rurali, banche popolari – a sostegno del mondo agrario e della piccola impresa161. Ciò comportò un sensibile ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] cavouriano al Parlamento subalpino, agrario impegnato nel miglioramento delle di indirizzo che poggiasse su competenza tecnico-funzionale e senso politico, di Carlo Alfieri di Sostegno, fondatore dell’Istituto superiore di studi sociali di Firenze, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] la riescavazione del Primaro-Volano sia a scopo di scolo agrario sia per il rilancio della navigazione e dei traffici e col Frisi (comune anche ad altri senatori, tecnici e scienziati dell'Istituto) e, soprattutto, l'opera erudita di sistemazione ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] 50 ducati. Negli stessi anni amplia il patrimonio agrario della famiglia, unitamente ai Gritti, investendo in penisola, di un resoconto tecnico, su determinati problemi addita ripetutamente. Lo stesso istituto giuridico costituito dal "testamento" ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] degli apparati burocratici e trovarono ampio spazio le élites tecniche. La pubblicazione dei risultati delle diverse commissioni di riforma (e in seguito nelle altre amministrazioni) l'istituto dei fondi di cointeressenza, quale importante strumento ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] proprietario e tecnico, e più tardi dirigente degli agrari romani, nel Bollettino agrario romano del cfr. del C. l'articolo Un manicomio moderno, con la storia del vecchio istituto alla Lungara e poi al Gianicolo, e i criteri seguiti per il nuovo, ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...