(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] da solo che in associazione, si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica. In base a tale definizione dei c. confluiscono in un'unica organizzazione, guidata tecnicamente dall'Istituto Nazionale di Statistica, più organi dello stato e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] anche se incompleta equiparazione della disciplina degli istituti creditizi che operano a medio e lungo termine edilizio, industriale, agrario, delle opere ha attuato il disegno di affidare la supervisione tecnica delle b. alla Banca centrale, alla ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] accessione, che valgano a distinguere questo istituto da altri istituti affini. Due sono i requisiti stabilire che dall'accessione in senso tecnico restano fuori i frutti e cosa comune, in Rivista di diritto agrario 1926, p. 480 segg.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] tipi e spesso hanno raggiunto un perfezionato livello tecnico.
Una riforma agraria non può prescindere da questa obiettiva realtà, che , I, Agricoltura, Roma 1946; Istituto nazionale di economia agraria, La distribuzione della proprietà fondiaria in ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] prevalente interesse agrario e feudale Creta, indubbiamente la nave.
I nuovi istituti bancari. a) Le banche locali
Le navigazione veneziana nel Duecento e nel primo Trecento e la sua evoluzione tecnica, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] possidenti, diretto a mantenere un regime agrario che con la stagnazione economica determinava abusi e con esse la tecnica dei limiti giuridici del 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti di credito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di importanti novità di ordine tecnico nella pratica della coltivazione (per l'assurdo comportamento di un istituto, il quale, nel chiudere 19 aprile 1877, in Atti d. R. Accad. economico-agraria dei Georgofili di Firenze,a. 4,VI (1877),pp. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] all'inesperta E. un supporto tecnico e di conoscenze per l' di sistemazione definitiva degli ordinamenti e degli istituti giuridici locali (già in gran parte raccolti de Logu come diritto civile, penale ed agrario). Nel XVI e nel XVII secolo vennero ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] insegnamento di diritto industriale presso l'Istituto di scienze sociali e politiche " all'esercizio del diritto cartolare [1935], La cambiale agraria [1937], ora in Scritti giuridici, II, asimmetricità tra il contenuto tecnico dei codici e l' ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] delle finanze (1949-1951), di diritto agrario (1951-55).
Il B. fece le al Cicu, conducevano a una pubblicizzazione dell'istituto familiare.
Di notevole interesse è la sua e nella definizione delle modalità tecnico-giuridiche circa il passaggio di ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...