Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] loro peso sulle esportazioni mondiali resta abbastanza limitato (ICE, Istituto nazionale per il Commercio Estero, 2007).
Per quanto riguarda . Un primo effetto ‘tecnico’ riguarda la capacità dell’integrazione commerciale di favorire l’accesso ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] superiore, almeno in quella d’indirizzo tecnico-professionale. Gli esempi (1) anno di un liceo socio-pedagogico e di un istituto professionale):
(13) Quando Mazzarò consegnava i suoi tema è rappresentato dal nome commerciale del farmaco − l’unico ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] (Marx), ove la vita tecnica degli investimenti e il forzato processo all'altro attraverso gli scambi commerciali, i mercati monetari e punti di svolta, in Rassegna dei lavori dell'Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] ebbe poi nel 1914 presso il R. Istituto superiore di studi commerciali di Genova -, mostrò di perseguire nuovi in parte alla sua condotta, circoscritta all'ambito strettamente tecnico ma ispirata ad una lealtà che non lasciava indifferente Mussolini ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] dei padri. I figli della borghesia industriale e commerciale si apprestano a ereditare la conduzione delle imprese nel corso del XIX secolo, nuovi istituti e facoltà nelle discipline tecnico-scientifiche per la formazione dei quadri dirigenti ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] a sostenere un urto commerciale così forte sono entrati Cesenatico andava a scuola a Cesena, all'Istituto agrario, con una sola volata lunga più di a uno sport che tutto sommato non ha granché di tecnico e che si fonda all'ottanta per cento sulla ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Istituto di Ricostruzione Industriale (IRI, 1933) che, concepito come ente temporaneo per liberare le tre maggiori banche italiane (Banca Commerciale di assistenza finanziaria e di coordinamento tecnico e programmatico delle politiche settoriali; al ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e la frammentazione del settore commerciale, la diffusione della speculazione edilizia gestione di FIAT Auto, da un tecnico di valore come Vittorio Ghidella, un ingegnere di famiglia, IFI e IFIL (Istituto finanziario italiano laniero), separati, ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] ), lo Stabat Mater di Pergolesi all’Istituto di cultura italiana in Atene (22 multinazionale, cui non interessavano le poco commerciali Medea, Vestale, Alceste, spinse l’ grazie a un cocktail di volontà, tecnica, azione e disperazione – furono eventi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] viene progettato il primo sistema esperto commerciale di successo, che supporta le lo sviluppo di programmi che incorporano le tecniche precedenti.
A titolo di esempio illustrativo lettere ed arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...