Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , e a parte qualche errore tecnico rimediabile, la normativa infine approvata nr. 449 stabilì che il vertice del nuovo istituto fosse nominato dall'organo di amministrazione, mentre il si sviluppava l'interscambio commerciale e si diffondeva l ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] il primo sistema esperto commerciale di successo, che supportava sviluppo e la messa a punto di numerose tecniche, soprattutto quelle della ricerca nello spazio degli ed arti, Appendice V, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] produzione dello zucchero a scopo commerciale, nel quale tutte le componenti tecniche concorrevano a creare un' Drake, Stillman, Tartaglia's squadra and Galileo's compasso, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 2, 1977, pp ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e fu nominato professore di politica commerciale e legislazione doganale presso l'Istituto superiore di scienze economiche di , ma eccepiva che anzitutto mancavano i necessari strumenti tecnici per effettuare l'operazione in tempi rapidi, in ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] intervenuto in settori separati dei rapporti commerciali, e in quanto non è produzione, degli sbocchi e dello sviluppo tecnico a danno dei consumatori". In altri notizie sulle iniziative assunte dall'Istituto Nazionale per il Consumo; pressoché ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 'esame della situazione degli istituti di emissione con articoli incarico di esporre il punto di vista tecnico-bancario della rivista, con articoli pubblicati Per il Mezzogiorno e per la libertà commerciale, unitamente ai polemici articoli scritti alla ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] -militare e su quello commerciale. Come poter distinguere sistemi favore dello sviluppo. Esso segue le questioni tecnico legali e svolge un ruolo generale di del Servizio di azione esterna dell’Eu (Seae) istituto con il Trattato di Lisbona. È in corso ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] vicino agli obiettivi di utilizzabilità a livello commerciale. Da una prima analisi del problema tecnici, con corsi ufficiali di adeguata durata da erogare e certificare da strutture pubbliche come l’università, in collaborazione con l’Istituto ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] sono integrati da informazioni tecniche aggiuntive, relative ai dettagli di quello previsto a fini di pubblicità commerciale o di invio di materiale pubblicitario o riservatezza è indiretta, disseminata tra istituti e previsioni di diversa natura. ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] della sua antica armatura commerciale e manifatturiera, come pure Basilicata e la Calabria con la consulenza tecnica di Eugenio Azimonti. Insieme al collega sforzo militare; col secondo si fondò l’Istituto nazionale per i cambi con l’estero, ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...