Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] tornò all'estero come addetto commerciale dell'ambasciata d'Italia a che essa rappresentava "l'elemento tecnico, intermediario tra datori di lavoro I versam., sc. 16, U.2.D., "Istituto di studi romani"). Soprattutto, comunque, essa rimaneva, come ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] fu nominato presidente della Banca commerciale italiana (BCI), succedendo mai, fu nominato, come tecnico, ministro delle Finanze nel V , Ufficio affari generali e del personale, b. 124; Istituto per la Ricostruzione industriale, Serie Nera, bb. AG/20 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] prese servizio presso l'Istituto superiore sperimentale del ministero francesi e tedeschi garantiti dalla Banca commerciale italiana; la società Radiofono, un servizio che, da un punto di vista tecnico e culturale, fosse di qualità e soddisfacente.
...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] presso il gabinetto di mineralogia dell’Istituto di studi superiori.
A un tecnici più vicini al ministro. Nell’aprile 1926 entrò a far parte del primo comitato tecnico pubblico e del deficit della bilancia commerciale facendo notare che il fenomeno era ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] aveva tenuto un corso di storia del commercio presso l'università commerciale L. Bocconi, e nell'anno accademico 1915-16 ne era degli istituti giuridici in tema di rapporti tra diritti greci e diritto romano, e circa il carattere tecnico formale ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] biologia molecolare, del diritto commerciale, della viticultura, ecc. negli ultimi due decenni dall’Istituto di linguistica computazionale del CNR 253-290.
Biffi, Marco (2007), La terminologia tecnica dell’Alberti tra latino e volgare, in Alberti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] accedere alla Mittelschule di maggiore difficoltà. Per il nascente ceto impiegatizio, sono previsti due istituti di insegnamento tecnico e commerciale. La selettività del sistema tedesco viene irrigidita negli anni Trenta, per iniziativa del governo ...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] della lingua italiana (ONLI) presso l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia propria attività imprenditoriale commerciale, artigianale o di scrivere in modo brillante di temi tecnici può portare a opacizzare i contenuti e ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] mentre era ancora studente all'Istituto di pittura, scultura e Cronache); successivamente girò anche alcuni film commerciali che ebbero un discreto successo di ormai in grado di risolvere qualsiasi problema tecnico, all'altezza dei film d'azione ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] dall'esercizio di un'attività commerciale nel settore della piccola trasformazione , in modo da conoscere i miglioramenti tecnici introdotti.
Risalgono al 1847 i primi Firenze e una d'oro assegnata dall'Istituto Reale lombardo di lettere, scienze ed ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...