REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] dicembre 1897).
Nel 1929 entrò quindi alla Banca commerciale italiana (Comit) e per circa un anno base della ‘formula IRI’: l’Istituto si assicurava il controllo del settore destinata alla formazione dei quadri tecnici delle società del Gruppo IRI nel ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] sudamericana, data la rilevanza dei rapporti commerciali e dei flussi d’investimento già esistenti gruppi costituiti ad hoc, l’Istituto di formazione, gli Osservatori della ha funzione di appoggio operativo e tecnico al Gmc ed è responsabile delle ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] sudamericana, data la rilevanza dei rapporti commerciali e dei flussi d’investimento già esistenti gruppi costituiti ad hoc, l’Istituto di formazione, gli Osservatori della ha funzione di appoggio operativo e tecnico al Gmc ed è responsabile delle ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] sudamericana, data la rilevanza dei rapporti commerciali e dei flussi d’investimento già esistenti gruppi costituiti ad hoc, l’Istituto di formazione, gli Osservatori della ha funzione di appoggio operativo e tecnico al GMC ed è responsabile delle ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] sudamericana, data la rilevanza dei rapporti commerciali e dei flussi d’investimento già esistenti gruppi costituiti ad hoc, l’Istituto di formazione, gli Osservatori della ha funzione di appoggio operativo e tecnico al Gmc ed è responsabile delle ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] , appena ventenne, revisore tecnico e artistico dello stabilimento fiorentino proprio per assumere la rappresentanza commerciale della milanese "Macchine grafiche", quella che nel 1927 doveva diventare l'Istituto grafico Bertieri. Dal 1919 al 1925 fu ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] , e si svolgeva in navigazioni costiere. L’espansione commerciale dei Micenei nel Mediterraneo orientale e occidentale è testimonianza Italia, oltre agli istitutitecnici nautici per la formazione degli ufficiali, l’Istituto superiore navale di ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] Massachusetts Institute of Technology, l’Istituto Nazionale di Ricerca Danese, il già compreso nello stato della tecnica (per stato della tecnica si intende tutto ciò off utilizzano il vantaggio commerciale offerto dalla possibilità di utilizzare ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] tempo in liquidazione.
Un ulteriore dibattito politico e tecnico sulla struttura proprietaria che devono assumere le società da ’offerta pubblica di azioni della Banca commerciale italiana e dell’Istituto mobiliare italiano, che ha riscosso notevole ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] altri alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un’azienda, contribuendo alla comunione con altri, l’impresa commerciale o industriale creando aziende autonome dal lato tecnico, oppure diventa accomandante di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...