Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine [...] , svincolata da qualsiasi suo preciso significato tecnico, sia forme di concessione in godimento essere più correttamente ricondotte all’istituto negoziale della locazione, sia obbligazioni contratte per l’impiego commerciale del veicolo (art. 940 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di rango inferiore per la quale i Romani non hanno un termine tecnico (nelle fonti il rapporto si designa con l'espressione: habere dallo sviluppo dei nuovi rapporti sociali e commerciali, s'introduce l'istituto dell'in bonis habere, creazione del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fino a divenire anche istituti di preparazione per gli studî universitarî nel ramo tecnico; tale sviluppo rese , anche dopo la morte di Filippo II (1598).
Sviluppo economico commerciale. - Già prima di Carlo V i Paesi Bassi erano stati paesi ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] dei mercati, in Studi dell'Istituto di scienze economiche e statistiche, mercatistica" o "mercatologia" per intendere le tecniche, i metodi e gli impieghi delle nuovi; la delimitazione delle aree di attrazione commerciale e l'impiego dei m. di prova ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono nel dopoguerra gli Stati Uniti, con una bilancia commerciale passiva per essi, nel 1927-28, di 150 milioni nell'agricoltura attraverso l'istituto della proprietà individuale e piccola bocca e gli ornamenti, tecnica che si ritrova in posteriori ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] massima floridezza della loro potenza marittima e commerciale, sono anche i paesi nei quali la in alcune università, alla creazione di istituti storici e del Museo storico dell' la scienza, l'arte e la tecnica della perizia medica.
La storia delle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] poggia anche sulla loro organizzazione commerciale, cui l'attività di potenti istituti di credito e di sistemi dei Sangallo, da cui direttamente procede, più un superbo tecnico che un rinnovatore, massimo fra gli architetti militari per la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in pieno l'assolutismo monarchico, in altri istituti (senati, camere dei conti, chiesa rinnovata) e di Carlo Felice. Fervida politica commerciale e marinara, che all'interno del maestro: il Rattazzi, magnifico tecnico e abile amministratore, non aveva ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ricca di ricordi dei suoi antichi rapporti commerciali con la Spagna. La presenza di licheni e da varie altre piante. Un Istituto per il folklore fu fondato in Dublino ufficiali dell'esercito e all'istruzione tecnica per i motoristi. L'addestramento ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] è Salonicco; i centri industriali e commerciali più notevoli, oltre Salonicco stesso che (dal 1926) a cura dell'Istituto scientifico macedone.
La Macedonia nell' affinano nei tipi, nello stile e nella tecnica. Nominali sono: l'ottodramma di gr. 27 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...