MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] costituenti dell'aggregato abbia un valore commerciale che superi il costo dell'estrazione un attributo della sovranità, istituto caratteristico del diritto germanico che , sia un estraneo) dimostri idoneità tecnica ed economica a condurre l'impresa ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] inganno da parte di chi, sia come retore (nel senso tecnico, di uomo politico che guida l'assemblea popolare), sia come della giurisdizione - è istituto d'origine italiana, nato con le grandi espansioni commerciali delle nostre città marinare nel ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] l'incremento dell'emigrazione intellettuale, commerciale, professionale, tecnica, ecc., che può essere Roma), fondato dal principe F. Chigi, è posto sotto il controllo dell'Istituto di Zoologia della R. Università di Roma, e i suoi anelli portano ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dettate per la fusione, istituto disciplinato in via generale per tutte le società commerciali, ma di particolare importanza produzioni di massa, impone la creazione di un ordinamento tecnico che permetta di associare e riunire il risparmio là ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e che diffondono, oltre alle conoscenze tecniche e agli aggiornamenti commerciali, anche modelli da imitare. In questo (nel 1969, con la collaborazione degli studenti dell'ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) e, negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] comincia il lavoro di lustratura con la medesima tecnica che si usa generalmente per la pietra. a cura di C. Cecchelli (Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, 1928, pp ancora oggi, a scopo commerciale, piccoli musaici di piume ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] condotta non abituale. L’istituto è applicabile per reati .a.) o, se indispensabile, disporre una consulenza tecnica (artt. 63, 4° co., e 67 134, ne ha modificato il contenuto.
Il processo commerciale o societario era stato introdotto dal d. legisl ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] d'ora hanno dato prove numerose e sicure di una tecnicacommerciale assai sviluppata e di metodi di contabilità molto perfezionati. talune categorie di pagamenti. In Germania non esiste un istituto del genere: lo schema del bilancio di previsione è ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] funzioni speciali e temporanee (missione commerciale; missione militare).
Storia delle ed è il senso amministrativo o tecnico, difficile tuttavia da definire adeguatamente, dei pellegrini che vi accorrono. L'istituto, approvato nel 1875, si propone lo ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] primo grado, particolarmente adatto ai bisogni degli stenografi commerciali che cominciano allora a entrare negli uffici, e a istituire corsi serali di stenografia presso gl'istitutitecnici; circolare Daneo del 1891, intesa ad avere funzionarî ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...