MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] , Inoltre il mandatario, nel mandato commerciale, ha l'obbligo di dare notizia scelto per le sue speciali qualità tecniche e personali. Ma egli è responsabile e opportuno. In tali ipotesi, provvede l'istituto della revoca del mandato di cattura. L'art ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] semplicità dell'uso scientifico e tecnico si è riconosciuta presto l' = 1,592.10-19 joule. Nell'elettrotecnica commerciale, il kilowattora (kWh) = 3,6.106 joule elettriche e magnetiche, in Atti R. Istituto Lombardo, 1900; G. Giorgi, Unità ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] alto possibile. Ora, a cagione dell'evoluzione della tecnica dell'industria moderna, si è verificata una profonda dare luogo a un gruppo, si snaturi l'istituto della società, commerciale, facendolo servire a scopi illeciti o si mascherino ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] tratto mentre il veicolo è in moto), commerciale (da una estremità all'altra del sempre ai canoni fondamentali del tecnicismo giuridico.
Bibl.: Sul nuovo la rilevazione, eseguita a cura dell'Istituto centrale di statistica, è riferita al momento ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] e generale interesse. Nuove ragioni di carattere commerciale, tecnico e politico spingevano ad accorciare la via verso l'apertura dell'istmo, fece periodiche comunicazioni al R. Istituto di scienze, lettere e arti di Venezia sul progresso dei lavori ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] la cosa perduta. La fusione dei due istituti fu operata da Giustiniano nel 531 (Cod. del possesso; essa ha un significato tecnico: consiste nella perdita del possesso durata cod. civ.), di dieci in materia commerciale (art. 917 cod. comm.). Vi ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] serve bene per lavori sia fini sia commerciali.
L'incisione su pietra è destinata preparazioni proprie alla litografia. Il procedimento tecnico di litografia su zinco e alluminio è Venezia nel 1828 fioriva un istituto litografico di Giuseppe Deyé, e ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] generalmente decaduta a mano a mano che si sono verificati progressi tecnici nella coltura dei campi. La prima notizia di un Monte attività commerciali o industriali, e che pertanto non rientrano nell'ambito delle operazioni degl'istituti ordinari ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] , come nel mandato civile o commerciale, ecc.).
Così nel diritto pubblico politico cui egli aderisce, anche se tecnicamente essi sono peggiori. L'elettore non s'intende, come si deve, l'istituto giuridico che presuppone e accoglie la distinzione ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] l'Istituto italiano di navigazione, fondato nel 1959, che promuove lo sviluppo delle scienze e delle tecniche della entrobordo dotate di sovrastrutture e di sistemazioni interne sono commercialmente denominate cabinati, nelle misure più piccole (fino ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...