Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] esclusività, che vedemmo dominare gli istituti giuridici, è anche applicato al , formi d'ora in poi un corpo commerciale così separato, come finora ha formato un e si dilata come e dove la tecnica permetta. Lo spazio europeo senza frontiere interne ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] sintesi su alcune branche della navigazione aerea; dell'Istituto francese del trasporto aereo, si vedano i saggi che il fatto tecnico, determiriante la specialità della disciplina giuridica, non è dato dalla commercialità del traffico per ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] delle relative conoscenze merceologiche, ancora più indispensabili nelle operazioni commerciali. Un campo di crescente interesse è, peraltro, quello della storia delle merci e dei processi tecnici di produzione; se ne possono trarre molte utili ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] per disoccupati). - Per i varî tipi di "scuole ed istituti d'istruzione media tecnica" (riordinati con la legge 15 giugno 1931, n. 889 chiunque è occupato in una azienda industriale o commerciale con lo scopo di acquistare la capacità necessaria ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] molto problematica ed ardua l'attività d'una polizia commerciale, l'aumento della criminalità comune, seguito ai rivolgimenti ufficio tecnico contro le contraffazioni e falsificazioni, con altra rivista a fogli mobili, riservata agli istituti di ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] liberalizzazione degli scambi commerciali, suggerita da un complesso di ragioni di carattere tecnico e giuridico nonché a effettuare ogni controllo, verifica e ispezione (anche presso gli istituti creditizi) ritenuti necessari (art. 25 del d.P.R. ...
Leggi Tutto
TESTIMONIO
Antonio Segni
. La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] osservazioni e deduzioni di carattere tecnico che egli riconnette alla percezione si tratti di materia commerciale.
c) Altre Per la falsa testimonianza, v. falso.
Bibl.: Sulla storia dell'istituto, v. F. Keller e A. Wach, Der römische Civil- ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] all'atto della sua conversione in ente permanente, come un complesso tecnicamente operante in settori disparati e con un peso molto vario da attività dell'iri.
Banche e Istituti Finanziari: Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano; Banco di ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] genio pratico e commerciale isolano la possibilità di sviluppare intensamente una nuova e lucrosa tecnica di lavorazione. de la Société d'encouragement, XXVIII (1829); Giornale dell'I. R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, 1841, I, p. 29; ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] G. A. Mansuelli, Roma e le province (Istituto nazionale di studi romani. Storia di Roma, 17 . 13), Parigi 1986.
Materiali e tecniche edilizie: Ch. Goudineau, Les fouilles porto fluviale, luogo di scambi commerciali di cui rimangono tracce in Place ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...