Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] : i monasteri, i conventi, i librai. La vasta presenza di istituti religiosi e i non pochi librai di cui ci è giunta notizia molte nozioni utili al mercante (di matematica, navigazione, tecnicacommerciale) (57); ma vi sono anche nozioni mediche, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] mentre l'Istituto Archeologico Germanico di 360 ha; esse presentano tratti costruiti in tecnica diversa (per lo più con fondazioni di pietra, sarebbe stata una delle stazioni lungo la rotta commerciale paleoassira verso la Cappadocia. Il sito è stato ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] gravissime carenze, tecniche ed umane . Si v. quanto scrive della ripresa economica e commerciale D. Sella in questo volume.
115. K. la questione della sovranità su Ceneda, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 4 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] già sentito morto.
Scienza e tecnica; viaggi e geografia; devozione, istruiti quanti aspirano ad un'attività commerciale. E a questi si rivolge pensiero di fra Fulgenzio Micanzio, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] disparità di regole fra un istituto e l'altro. A Charterhouse per prime le città sedi di affermati porti commerciali o militari. In Francia il club più antico un trequartista, in genere giocatore molto tecnico e fantasioso, che occupa lo spazio fra ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] formazione e la circolazione di modelli e tecniche da un cantiere all'altro sono palesi alcuni tipi di edifici commerciali, han intraurbani e Gotico al Rinascimento e Bartolomeo Bon, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 120, 1961 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Lellia Cracco Ruggini, Progresso tecnico e manodopera in età imperiale AA.VV., Vita sociale, artistica e commerciale di Aquileia romana (A.A., 29 dei tempi di Eraclio, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] parte dei profitti dell'avventura commerciale. Ma prima di questo di offerenti o per oggettiva difficoltà tecnica dell'impresa. Nel 1490 il senato et de Chioggia au Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] archeologiche sotto l'egida dell'Istituto di Storia e Filologia dell' che testimoniano il più antico uso della tecnica di cottura indiretta. I resti di epoca esso è ubicato sulla direttrice degli scambi commerciali tra la Pianura Centrale e la valle ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] interessi degli operatori commerciali di medie dimensioni nel fornire la propria collaborazione tecnica agli interrogatori condotti dai magistrati, Grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...