L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , degli accordi politici e commerciali con la Russia (259). lettere private del tempo, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Cf. in particolare Calogero Farinella, Una scuola per tecnici del Settecento. Anton Mario Lorgna e il collegio ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] restituire a Venezia una funzione commerciale e di trasformarla in una , p. 66.
81. Maria Laura Soppelsa, L'Istituto Veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in compiti tra un governo di tecnici e un organismo consultivo scelto ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Istituto di Storia e Filologia dell'Academia Sinica. Il primo progetto dell'Istituto infatti di delineare il circuito commerciale tra l'Egitto e il utilizzo di ostraka. Duttile era anche la tecnica pittorica utilizzata per le raffigurazioni del mondo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Scuola superiore di perfezionamento nelle discipline tecnico-commerciali). Torelli insisteva sull'urgenza di lasciar perdere". La lettera è conservata in Venezia, Archivio dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Archivio Luzzatti, b. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la marineria non disponeva di strumenti tecnici. La sponda italiana al contrario, nello stesso '27, fu rinnovato il trattato commerciale col signore di Tunisi, Abu Faris Abd el nel 1453, "Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti", ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Vito presso Mantova. In entrambi i siti la tecnica edilizia era basata sull'uso del legno e Giovenale, materiali e problemi. Atti del Simposio all'Istituto Svedese di Studi Classici, Roma 1983, Stoccolma 1984; più vasti spazi «commerciali» che a essi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dare senso tecnico ed intensivo di grandi dibattiti, che trovano nell'istituto del contratto di cambio la sedes materiae "cambio" [1965>, ora in Id., Saggi di storia del diritto commerciale, Napoli 1974, pp. 208 ss.
159. Domenico prete di S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] commerciali, fiscali, legislative, istituzionali, culturali, delle varie parti della penisola o alle più generali ricostruzioni di vicende e istituti ‘neoghibellini’, sul piano del metodo e della tecnica certamente meno solidi. Ma spiega perché per ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] per lo meno dal 1575 all'inizio del '600, una cattedra d'istituta criminale e notaria, dove pur si ventila, attorno al 1580, una si propongono come veri e propri manuali di tecnicacommerciale lo Specchio lucidissimo (Venetia 1558) del cittadino ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Francesco, considerato dal punto di vista tecnico il miglior stampatore alla metà del secolo nell'Arte e incominciò un'attività commerciale fortunatissima, per lui e per cui si organizzava in modo nuovo l'istituto della licenza di stampa (145); e ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...