MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] formano motivi decorativi con una tecnica che anticipa quella dei Arcipelago Flegreo: A. Cazzella e altri, Vivara. Centro commerciale mediterraneo dell'età del bronzo, I, Roma 1991; della XV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nelle tecniche venete: l'estrazione mineraria e la metallurgia dal XV secolo al XVIII secolo, "Atti dell'Istituto ducati su un totale di circa 10 milioni costituenti la bilancia commerciale veneziana.
48. Cf. i classici lavori di Otto Brunner, fra ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...]
Hwa Rang Do e Tae Soo Do
Sebbene le loro tecniche e la loro filosofia siano tramandate da centinaia di secoli, difesa che si sviluppò nel centro commerciale di Naha fu chiamata naha-te e docenti si laureano all'Istituto di educazione fisica di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] i nuovi istituti delle banche miste, prima fra tutte la Banca Commerciale Italiana. Quindi i grandi gruppi, in Storia dell'industria elettrica in Italia, 2, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università Premuda, Le conquiste metodologiche e tecnico-operative della medicina nella scuola padovana comune, in Diritto comune diritto commerciale diritto veneziano, a cura di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] persino tecniche alla guerra e alla sua gestione da parte del regime totalitario. In una conferenza all'Istituto di si esprime testualmente lo scrivente]. Nella corrispondenza commerciale si rileva una vitale necessità di emancipazione della ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] fondata nel 1762) ma anche tecnico militare e minerario, creatore di alla regolazione delle tariffe commerciali; dopo quasi nove Studio di Padova sui principi del Settecento, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, 1909-1910, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ponendo in primo piano l'attività commerciale sia a media sia a lunga C ricade tra 97.000 e 105.000 anni fa. Tecniche TL su selce bruciata retrodatano ulteriormente la sequenza di T. iniziale (fasi I-III del Pontificio Istituto Biblico, PIB, fasi G-E ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] stimolava la parte peggiore dell'animo commerciale: si dovette ammettere che Venezia Festival des Nations e il premio dell'Istituto del Dramma Italiano per i successi all' e di azienda, ai loro consulenti tecnici ed economici, e li scongiuro, in ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] delle incarnazioni: quella più propriamente commerciale, al tempo detta "mercenaria", avuto campo di analizzare praticamente la sapientissima tecnica della scuola italiana del XVI e 1911, pur avendo il consiglio di istituto votato 4 a 1 contro la ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...