Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] accademie, gli istituti e le fondazioni con i loro grandi periodici, le elaborazioni metodologiche e tecniche, le dei moderni mezzi audiovisivi debbono la loro grande fortuna anche commerciale, che va dal vero e proprio collezionismo all'acquisto ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] sistema nervoso; modo con cui è organizzato e ordinato un istituto, un complesso; procedimento, metodo: un sistema d'irrigazione, dalle esigenze più diverse sul piano tecnico, economico, finanziario, commerciale, ecc. Tali decisioni possono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] (si ricordano, per es., le tecniche emostatiche e il trattamento delle malattie delle città di Cappadocia di Cesarea, un istituto che costituirà il modello dei futuri in Europa attraverso le vie commerciali, nel 1346 essa inizialmente raggiunge ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] da oggi in poi chiunque voglia istituire banche, casse cooperative, aziende commerciali si astenga da tale uso. Non c’è più la ragione uguali tra Banca d’Italia e Istituto centrale di credito. La prosa tecnica dello scritto tentava di nascondere ciò ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] secondo i dati I.N.A.I.L. (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), espansione del porto commerciale e industriale di 155.
270. Per «confinamento» — termine tecnico di nuova coniazione — s’intende la semplice ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] diritto civile (in particolare di quello commerciale) e le sanzioni sono di tipo tipologie (facendo spesso uso delle tecniche della statistica descrittiva come la ma addirittura desiderabile. Uno stesso istituto di ricerca sull'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Occidente.
Tuttavia, un complesso organico di regole e istituti, fondato sull'esigenza di sottoporre a controllo i mercato o dello sviluppo tecnico, a danno dei consumatori; l'applicazione nei rapporti commerciali di condizioni discriminatorie; ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] dominio veneziano dell’Adriatico, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 74 diritto comune, in Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen invece che proprio un «tecnico» e non un giurista come ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Mus. Civ., Tesoro del Pio Istituto della SS. Annunziata) e risalente . Leone de Castris, L'area di diffusione commerciale del prodotto traslucido senese, 1290-1350: lo a tutto tondo. Ma la somiglianza con la tecnica dello s. su oro a tutto tondo è ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] 44 piani fuori terra che sorge nel pieno centro commerciale di Montreal, si passa a quella a Y simmetrica G., L'industrializzazione delle opere idrauliche, in Atti dell'Istituto di Tecnica delle Costruzioni dell'Università di Napoli, Napoli 1975.
Otto ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...