La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] stato un certo ammodernamento di tecniche produttive, ma non era stato sconti e anticipazioni concessi dagli istituti di credito raddoppiarono tra il il più alto deficit mai registrato negli scambi commerciali con l’estero: 603 milioni, pari a oltre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Atti della XXI Riunione dell'Istituto Italiano di Preistoria e divenne il nuovo centro delle attività commerciali. Solamente a partire dall'inizio del secolo, mentre a Ferentino coesistono tecniche costruttive diverse. Particolarmente antica, forse ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] testo, contenente di solito solo prescrizioni tecniche e di correttezza commerciale, molto succinto. Dopo una frase secolo XIII: i loro statuti e le loro matricole, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 8, 1889, pp. 7-126; Gina Fasoli, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] era seconda solo a Genova come porto commerciale; entro il 1912 (confrontato col fondate dopo la Serenissima — l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] a passare da un insieme di tecniche produttive all’altro via via che specie nel settore immobiliare e commerciale, sia della forte ripresa del capitolo “On Value’” di Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. II, 1883, 16 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] attività di imprese industriali e commerciali, di scoperte tecniche, di macchine sempre più potenti A. Roversi, Sport, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, 8° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, pp. 303-11.
V. Saletta, Gli ultras ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] l'idoneità e il valore commerciale. Il soldo decorrerà dal giorno stretta affinità che le tecniche della guerra navale avevano in
20. Id., "Excusati" del dogado veneziano, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 105, 1946-1947, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] dopo l'inizio del blocco commerciale e navale, quando ormai l del Reggimento comunale, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e LXXI, 116 (pp. 192-194).
50. Sulle tecniche e gli ordinamenti militari veneziani di quei secoli si v ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] impoverimento tecnico ed estetico dei prodotti, un restringimento degli ambiti commerciali. Dal del Museo Civico «A. Parazzi» di Viadana, in Contributi dell'Istituto di Archeologia. Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, IV ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] prodotti con la tecnica della soffiatura a in AA.VV., Vita sociale, artistica e commerciale di Aquileia romana (A.A., 29), Udine Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte", n. ser., ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...