Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] i film vengono programmati (sale commerciali o parrocchiali) sia al tipo si limita a misurare le impressioni ricevute col metro tecnico o estetico, ma le confronta con l’idea di , nei circoli cattolici, negli istituti e nei collegi di educazione ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] doveva essere il certificato di licenza degli istitutitecnici di secondo grado, dei licei e delle Pietro Rigobon, in Annuario della Scuola Superiore di Commercio (Istituto Superiore di studi commerciali) per l’anno accademico 1918-19, Venezia 1919, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] sorgere del porto industriale e commerciale di Marghera in terraferma, leggere in un promemoria dell’Ufficio tecnico comunale della fine degli anni Venti veneziano. Atti del convegno, a cura dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] esercenti il credito ordinario, o commerciale, o a breve termine, e gli istituti speciali, prevalentemente operanti nel medio ufficiale è caricato di un significato politico oltre che tecnico. Va però detto che difficilmente banca centrale e Tesoro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] né a provare che le idee e le tecniche emerse per la prima volta in Cina erano si è consolidato con la fondazione dell'Istituto di ricerca delle discipline classiche, all' potere delle élite locali, la rivoluzione commerciale del XVI sec. e il suo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] loro capitale, delle loro competenze in fatto di tecnicacommerciale, il senato non solo consente loro di Calderari, Padova 1847; Federico Berchet, La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 61, 1901-1902, pp ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Feo, direttore dell’Istituto internazionale della cinematografia educativa svedese, come per l’alto grado tecnico complessivo dei documentari Luce come La vita non si trova più nelle sale commerciali.
Nonostante il moltiplicarsi delle manifestazioni e ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] a schiera, palazzine, capannoni artigianali e commerciali, grandi edifici per lo sport e il costruzione sovente si trascina per difficoltà tecniche e procedurali, e la loro ambiente incivile non educa, e un istituto d’eccellenza per la cura dei tumori ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] 'altezza e per le tecniche e i materiali di diretto o indiretto, alle attività commerciali, né tantomeno che si sia XI e XII, relativi all'episcopato equilense, "Atti del r. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 104, 2, 1944-1945, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] urbanistico, industriale e commerciale (si pensi alle svolta decisiva è segnata dall'avvento della riproducibilità tecnica dell'opera d'arte con la fotografia e La Sarraz) e premiato allora dall'Istituto degli architetti americani. Questo quartiere ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...