La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] Questa visione ha un'influenza pure sulle tecniche di agopuntura che si dotano anch'esse di Zhou (Zhouli) [noti anche con il titolo Istituti dei Zhou (Zhouguan), un'opera redatta nel II 'esplosione dell'editoria commerciale alla quale dobbiamo gran ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] patrizia — destinata a irrobustire gli istituti di beneficenza e a confermare le Corfù, aveva impiantato un esercizio commerciale in Venezia sin dal 1788, VII Seminario di storia della scienza e della tecnica, a cura di Angelo Bassani, Venezia 2001 ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] che la loro origine sia dovuta a ragioni tecniche legate ai modi e ai tempi di produzione Frammenti antichi del convento di S. Alessio (Quaderni dell'Istituto di Studi Romani, 20), Roma 1982; L. Sperti, primaria importanza commerciale, coinvolge ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] vi hanno lavorato gli uomini dell’Istituto Luce e la loro base logistica sposta quindi fino a ricomprendere anche i livelli tecnici più specifici, non già del fare o — sia nel comparto turistico che in quello commerciale, ma gran parte di quest’area e ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] fortunata esplorazione archeologica condotta dall'Istituto Italiano per il Medio in modo che le flotte commerciali possono tornare indietro nello stesso messo in evidenza il prestito di elementi tecnici dalla g. cipriota (Vollenweider, 1983, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Joseph Schumpeter il progresso tecnico, ovvero la trasformazione dell'invenzione in innovazione commerciale, avviene con un processo industriali sono decisamente peggiorate, anche se l'istituto della codeterminazione è stato preservato. La presenza ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] l'emergere della figura del giurista laico, tecnico e professionista del diritto, che opera in varie . 667).
Un adattamento dell'istituto dell'overruling è derivato dalla : dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale", Padova 1986, pp. 779 ss. ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] mais, tipici dell’Abruzzo 2 Denominazione commerciale, che costituisce marchio registrato, di Comune (CO) (in senso tecnico) è invece costituita da circa di R. Simone, CD-ROM, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, ried. 2009.
Il Grande ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] . Nonostante le diffuse ostilità politiche, commerciali e tecniche all’idea del nuovo scalo in terraferma affiancati dall’industria di Stato: l’I.R.I. (Istituto per la Ricostruzione Industriale) avrebbe detenuto importanti partecipazioni a Porto ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] funebri.
Napoleone e dintorni
Napoleone e i suoi tecnici, negli anni del Regno d’Italia (1806 eclettico e inedito dell’edificio per attività commerciali al ponte del Lovo; dalla bella chiesa e XVIII, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...