La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] è la considerazione che conclude l’illustrazione dell’interscambio commerciale: «l’Italia, anche divisa, anche bistrattata come tecnico venne scorporato dall’Ufficio superiore e, insediato a Firenze dove tuttora si trova, venne costituito in Istituto ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] principio che funzione dell’istituto fosse quella di «esser Il Banco era al servizio delle operazioni commerciali. In particolare, dal 1593 vi fu dalle generiche indicazioni dei dettati normativi la tecnica di tali speculazioni, compiute mediante l’ ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ricerca e più di 150 unità di personale tecnico e scientifico. Per le proprie attività il CNR CNR è organizzata in una rete di istituti denominata POLARNET (network per la ricerca al rapido incremento della pesca commerciale che impone adeguati piani ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] lunghi anni della sua attività all'Istituto centrale del restauro (progettato con G film: la brevità della sua vita commerciale e la sua estrema caducità dal è sempre al presente; c'è il tempo della tecnica, che modifica le sue tecnologie, e c'è infine ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] un centro politico, amministrativo, commerciale e culturale, più che un caso esemplare di applicazione delle tecniche ingegneristiche alla progettazione della città, si (Cagliari, 10-14 ottobre 1986), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] lessicale risponde a quella degli sviluppi culturali, tecnici o commerciali. Meglio di ogni altra cosa, la Valle, Neologismo, in Enciclopedia Italiana. XXI Secolo. VII Appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol., Roma 2007, ad vocem ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] che deriva dalla possibilità di sfruttamento commerciale delle ricerche e accentuare le spinte centrifughe tremila tra ingegneri, tecnici, operai e personale amministrativo consentono a fisici provenienti da università e istituti di ogni parte ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] 2300 a. C. e giunge al massimo della perfezione tecnica tra il 2200 ed il 1900 a. C. La tra loro nelle particolarità degli istituti interni in rapporto alle culture cui , e la città demograficamente e commercialmente più evoluta. Salamina e qualcuno ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] produzione di nuove norme e le tecniche di applicazione - ciò che conferisce , con i suoi principî giuridici e connessi istituti, il mercato come realtà che informa di le molteplici convenzioni di natura commerciale stipulate da un secolo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] difetto un valido appoggio commerciale e un’organizzazione in dall’aiuto di Stato (l’IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fu fondato di un milione di metri quadrati.
Nel frattempo i tecnici Fiat, guidati ora da Dante Giacosa (1905-1996), ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...