Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] dei Tang, in centro economico e commerciale, come nel caso di Yangzhou, Qin Dashu, Lun Hongzhou yao de zhuangshao gongyi [Tecniche di cottura nei forni di Hongzhou], in Kaoguxue regno, la capitale centrale.
L'Istituto di Ricerca per i Beni Culturali ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] del tempo. Sulla base delle attuali capacità tecniche, può dirsi superata la fase in cui applicazioni in campo agricolo o commerciale - quanto piuttosto per la rilievo. Il fatto stesso che gli istituti giuridici considerati vengano a incidere in via ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] 1923). Il resto era in mano a imprese commerciali e grandi famiglie borghesi. Con simili concentrazioni fondiarie, proprietario che sul piano tecnico e dei modi mediterranee. Arcaismi e riforme, Atti dell'Istituto di Geografia, Firenze 1981.
Adair, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] concretizzò in breve: l’Istituto superiore per le industrie artistiche ma dalla scarsa fortuna commerciale, utilizzati soprattutto per Vitta, Il progetto della bellezza: il design fra arte e tecnica dal 1851 a oggi, nuova ed. ampliata Torino 2011.
Il ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] dello Stato (si pensi alla nascita dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, IRI, con il di una figura e non dell’altra: tecnicamente, l’atto non è mai del generali di carattere non industriale o commerciale, a margine del quale l’ente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] anche la realizzazione di una macchina commerciale.
Il primo Olivetti Elea 9001 successivi otto anni. Telettra si giocò la nuova tecnica numerica (a transistori) su tutte le sue
Sta di fatto che anche l’istituto di design passò. Ma Arduino rimase ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] centralità ben definite (i centri commerciali, gli outlet, i multiplex e (segretario generale dell’ISPE, Istituto di Studi per la Programmazione per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici), in Italia erano in funzione nel 2006 51 ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] tecniche di procreazione assistita devono comunicare al Ministero della Sanità (Dipartimento della prevenzione), all'Istituto di sperimentazione, di ricerca o di utilizzazione commerciale. Valgono al riguardo le considerazioni già fatte quando ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Gae Aulenti (n. 1927; sua la discussa nuova sede dell’Istituto italiano di cultura, 2005, a Tokyo realizzata in collaborazione con Kajima , storico-critico per i turisti, tecnico per i manutentori, commerciale per venditori e compratori e così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] sono formati nell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale dall’ingresso nella refrigerazione commerciale. Infatti, dopo una M. Ottolino, L’evoluzione legislativa, 2° vol., Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di L. De Rosa ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...