Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] Il microclima di un grande edificio, per es. un centro commerciale, dipende dall’esposizione di ogni singolo locale, dalla sua tipologia 2012, Paris 2012.
Scienza e tecnica, 7° e 8° vol., Informatica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2012.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] e che, dunque, l’unico modo per ovviare al deficit commerciale fosse la sostituzione del rame con altre materie prime. In particolare (1882-1953), tecnico di provata fede fascista, fondatore e direttore dell’Istituto elettrotecnico nazionale di ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] al gioco, imponendo una migliore tecnica individuale da esercitare in modo molto dalla disparità di regole fra un istituto e l'altro. A Charterhouse siano state per prime le città sedi di porti commerciali o militari. In Francia il club più antico ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti di collaborazione sia nominato un consulente tecnico, il cui parere deve Conciliazione e arbitrato
Negli ultimi anni gli istituti della conciliazione e dell’arbitrato in materia ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] il codice è, insieme, un fatto politico e un fatto tecnico: la sua nascita richiede vigore di governo e autorità di delle obbligazioni commerciali diventano principî generali del diritto delle obbligazioni, e l'impresa si eleva a istituto di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] già avventurati, timorosi talvolta che la tecnica pura possa soverchiare quei valori eterni ricerca dipendente dal CNR, il Ceris (Istituto di ricerca sull’impresa e lo dei concorrenti che a un effettivo uso commerciale (F. Ramella, C. Trigilia, I ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] contratto di compravendita stipulato con il titolare di un esercizio commerciale munito di regolare licenza; c) pagamento di un compiti sul piano tecnico-scientifico vanno citati: l'Archivio Centrale dello Stato, l'Istituto Nazionale per la Grafica ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] , ritenendo che «la consulenza tecnica preventiva (696 bis c.p.c.) e la mediazione delle controversie civili e commerciali (d.lgs. n. 28/2010) perseguono la medesima finalità, introducendo entrambi gli istituti un procedimento finalizzato alla ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] . Il posto ora è stato preso da tecnici e scienziati. E dai mass-media. Non politica, la diffusione delle compagnie commerciali in tutta l'Europa occidentale, risposte a un questionario inviato agli Istituti italiani di cultura all'estero è emerso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] dal 1923, in forza di un trattato commerciale interstatale, fornì petrolio e benzina (distribuita direttive di merito dell’Istituto del petrolio di Washington poco tempo assumere il ruolo di direttore tecnico, si trasferì a Milano per fondare ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...