Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] di una comune sensibilità tecnica, alla condivisione di una suoi soci di maggioranza, la Banca commerciale di Basilea, ottenendone la partecipazione, in e non a caso in questi anni i due istituti vengono chiamati a far parte della Commissione per lo ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] nuova la funzione stessa dell’istituto del brevetto, i limiti e intellettuali, per gioco o per attività commerciale, i programmi per elaboratore e le , essendo lo scambio tra la scienza e la tecnica più intenso che in altri settori (Falce in ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] 4 ÷ 4 con muri nella tecnica a ortostati, datate dalle ceramiche del popolazione indigena già in contatto commerciale con le colonie greche, riceve Italia. Atti della XXVI Riunione Scientifica dell'Istituto di Preistoria e Protostoria, Firenze 1985, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di presenza organizzata iniziò, con intenti commerciali, nel 1517, quando i portoghesi sbarcarono hanno trasferito a noi quei concetti, principi, istituti, regole, e quel metodo di elaborazione di cui era consigliere tecnico soltanto il già ricordato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] moderna concezione di brevetto
Storicamente l’istituto del brevetto si basa su un certo senso deve, essere sfruttato commercialmente in regime di esclusività nei quid in più rispetto a quanto un normale tecnico del ramo, con le conoscenze del momento, ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] considerati pubblici non è un fatto 'tecnico', ma il risultato di una scelta di attività private, produttive e di servizio commerciale, in crisi. Ciò è accaduto, un quarto è stata ceduta a grandi istituti bancari e a gruppi finanziari nazionali, per ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] industriale, così come l’avviamento commerciale (goodwill), vennero arruolati tra gli un inquadramento coerente all’istituto del possesso; dall’altro l’inglese licence. La licence è termine tecnico giuridico che indica la possibilità di accedere a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] ed etica di tipo 'non tecnico', si dimostrò uno strumento di dalla Scuola imperiale (Guozi xue) agli istituti sparsi nelle prefetture e nelle province di , 1991.
‒ 1996: Brokaw, Cynthia J., Commercial publishing in late imperial China. The Zou and ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] scelta del mezzo tecnico ritenuto più adeguato a 2135 c.c.; e) gli enti non commerciali, con la specificazione appena ricordata, relativamente ai it., 1994, I, 3544 (nella vicenda dell’istituto sieroterapico milanese “Serafino Belfanti”, nel quale l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] la farmacia faceva comunque da punto commerciale non solo per i prodotti aziendali nei lettori una fiducia nel progresso tecnico-scientifico, in maniera che i mondiale, drammatici eventi che spinsero l’istituto ad agire principalmente a fini bellici, ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...