Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] studiosi arrivarono a considerare la diversità delle tecniche come una diversità di contenuti. I più di cento studiosi. Molti istituti di ricerca finanziano lavori di analisi norme sociali e dalle pratiche commerciali che non sono influenzate dal ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] 74, in materia di contratti negoziati fuori dai locali commerciali; la l. 30 luglio 1998 n. 281, , dal punto di vista tecnico-giuridico: per il legislatore, ), in Enciclopedia giuridica, 8° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] dall’istituto, infatti, sono multidisciplinari e riguardano materie come l’economia rurale, l’economia commerciale e liberale di diffondere e sviluppare l’istruzione tecnica attraverso istituti quali il Museo industriale. Cognetti sottolinea l ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] affermato dalla Corte Costituzionale e, per riprendere l’esempio della distribuzione commerciale, con la sentenza 14.12.2007, n. 430, seguita un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] fine degli anni Sessanta, l’Istituto valutava con attenzione anche l’opportunità di un impegno diretto nel campo della progettazione e produzione di calcolatori elettronici: i rischi tecnici e commerciali, così come l’imponente impegno necessario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] , una Direzione tecnica (DTAM, Direzione Tecnica Aviazione Militare) e un Istituto centrale aeronautico. DC.3, destinato a un longevo successo operativo e commerciale nel trasporto passeggeri,
la disposizione degli strumenti di navigazione ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] commerciale, in considerazione della grande importanza che rivestono per il diritto tributario gli istituti ed azione impositiva tra autorità e consenso. Strumenti e tecniche di tutela dell’amministrato e del contribuente, Milano, 2010 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] attraverso l’IMI (Istituto Mobiliare Italiano) e l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Rex era l’orgoglio della marina commerciale italiana e non aveva nulla da valori del progresso, della velocità e della tecnica finirono per entrare a far parte di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] scientifica era quella collegata all'attività degli istitutitecnici, organismi educativi che offrivano ai lavoratori la 32.350.297 e 48.130.300 persone.
Le prime esposizioni commerciali si svolsero in Francia verso la fine del Settecento quando, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] in definitiva tutti i grandi apparati tecnico-organizzativi che prendono la forma di reti , attraverso l’istituto della concessione concepito lo stesso treno ottenne il primato mondiale di velocità commerciale ferroviaria: i 316 km che separano le due ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...