Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] fu apologetica in senso commerciale e pubblicitario, la culturali, educative, scientifiche" (v. Istituto nazionale luce). Sempre nel 1926 il il 10 luglio 1936 con un indirizzo prevalentemente tecnico, in linea con il suo primo editore italo ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] enti mutualistici e delle casse nell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro le di carattere tecnico, sull’appropriatezza di), Le aziende sanitarie pubbliche Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] polimeri isotattici, tra cui il Moplen (nome commerciale del polipropilene isotattico): prodotto industrialmente a partire ’ISS in un grande e moderno istituto di biochimica, non più quindi solo un organo tecnico al servizio del ministero dell’Interno ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] competenza artigiana.
Avviato a studi tecnici in funzione dell’impresa familiare, al centro residenziale e commerciale a Sanremo (1952). sull’opera di G. M., in Quaderno n. 2, Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, Genova 1969, ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] Lex mercatoria: storia del diritto commerciale, Bologna, 1993, 212 il contenuto estremamente tecnico della materia, , n. 1033).
Nel tentativo di ripristinare una lettura ortodossa dell’istituto costituzionale del decreto-legge, l’art. 15, co. 3, ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] adeguamento dei macchinari e delle tecniche ai progressi della più avanzata nostri produttori (mercati di consumo, sbocchi commerciali, ecc.) e il lavoro degli operai normativa imperniata sulla riforma dell'istituto del gerente e dava nuovi poteri ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] può essere perseguita anche dal consulente tecnico di ufficio quando sia necessario esaminare istituto, in quanto ritenuto idoneo a fornire una risoluzione extragiudiziale conveniente e rapida delle controversie in materia civile e commerciale ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] acquista valore di accertamento tecnico con efficacia di titolo . 758/1994, ad oggi ancora vigenti. L’ istituto della prescrizione si applica anche per le fattispecie a delle imprese commerciali ed i soci lavoratori di attività commerciale e ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] è, naturalmente, la struttura dell’istituto, il che consente di esaminare possibile, tenendo conto dei tempi tecnici necessari per le operazioni di da società quotata, in Osservatorio di diritto civile e commerciale, 2015, 116 ed in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] in questa direzione – per ripensare l’istituto della rappresentanza, in una linea che una collettività come parte contraente.
Diritto commerciale e diritto del lavoro sono le due della scienza, frutto di progresso tecnico e, dunque, collocati su un ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...