Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] si instauri un rapporto di lavoro subordinato. L’istituto, introdotto dal d.lgs. n. 276/2003 delle «ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo e di liceità per la stipula del contratto (commerciale) di somministrazione (artt. 30-33), ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] , che distingue questa copia dalla media qualità commerciale. Un buon esempio di artigianato è offerto dai d'arte in b., in Bullettino Istituto Centrale Restauro, 1953, p. 69 ss.; C. Passeri-M. Leoni, Sulla tecnica di fabbricazione degli specchi di b. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...]
Questi contatti con la BCI e le competenze nel settore tecnico-industriale che il F. aveva ormai acquisito lo avevano portato istituto nel Mediterraneo orientale. In particolare, venne eletto nel 1912 amministratore delegato della Società commerciale ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] legislatore dal nominare l’istituto, quando esso interessasse a cura di, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. XX Banca, borsa e titoli di credito, Torino, un collegamento negoziale in senso tecnico, inaugurato da un’articolatissima ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] stato per lo più ristretto al campo della tecnica e dell'industria, ed è a questa accezione alla molitura. L'idea che l'istituto della schiavitù abbia scoraggiato gli inventori di capitali per lo sviluppo commerciale delle invenzioni, ed erano state ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] milanese non si limitava alla gestione della Società Edison: uomo di fiducia della Banca commerciale ricopriva le funzioni di consulente tecnico dell'istituto per gli affari elettrici. L'investitura dell'E. in questo ruolo era avvenuta nel ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] istituti derivanti dalla dottrina dell’estoppel, pure in assenza dei requisiti formali del deed (strumento tecnico c.c. agli atti non negoziali (Galgano, F., Diritto civile e commerciale, I, Padova, 1993, 43 ss.), anche sulla base di argomenti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] tecnica, è stato preso a modello dai nuovi Codici dell’America latina.
Diritto civile e diritto commerciale anche importanti innovazioni nel settore delle successioni legittime; si è introdotto l’istituto del divorzio (l. 1.12.1970, n. 898, con le ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] Romagnosi che lo aveva visto emergere come tecnico di altissimo livello del diritto; con la trasformazione economica prodotta dall’espansione commerciale e, dall’altro, i il 1979 e il 1996 dall’Istituto giuridico della facoltà di scienze politiche ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] /2007-3), ma allo stato minoritario – sono tecnicamente necessitate non solo le forme inderogabili, ma anche l’attuale configurazione dell’istituto non consente più.
. La violazione di segni distintivi commerciali presuppone di regola un rischio di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...