RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] con il fratello minore Adolfo come direttore tecnico (Brigatti, 2011, p. 346). Un Tessile), che svolgeva prevalentemente attività commerciale; nel 1930 queste due società livelli occupazionali l’IMI (Istituto Immobiliare Italiano) intervenne nella ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] del ministro con l'Istituto, 37 documenti selezionati su G. Malagodi, Il salvataggio della Banca commerciale nel ricordo di un testimone, in Industria 'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] grazie a networks o a una rete tecnica di proprietà. Il decennio scorso ha visto più chi meno, nei supermercati, nei centri commerciali, nei negozi al dettaglio, intervallata - e Milano: Hoepli, 1999).
ISIMM (Istituto per lo Studio e l'Innovazione ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dell’impresa ed a stipulare con i medesimi, tramite tecniche di contrattazione a distanza (artt. 50 ss., d Natoli, U., La rappresentanza, Milano, 1977; Nigro, A., Imprese commerciali e imprese soggette a registrazione, in Tratt. Rescigno, 15, 2001, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] tecnica G. Lagrange -, ma affascinato dal mondo delle officine meccaniche.
Torino stava uscendo dalla gravissima crisi degli anni Ottanta provocata dalla rottura dei rapporti commerciali con la Francia e soprattutto dal crollo dei maggiori istituti ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] : grazie all’appoggio del padre, tecnico di una società che produceva cotone Istituto per la Ricostruzione Industriale) e alla trasformazione delle maggiori banche del Paese (la Commerciale e il Credito italiano) in semplici banche commerciali ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] di essere analizzata sul piano tecnico in quanto, forse a causa sarebbe verificata tra le società di persone commerciali in contabilità ordinaria e quelle s.r.l aliquota identica a quella IRPEG. Questo istituto non ha però mai trovato concreta ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] effetto dell’estensione a tale istituto dei vincoli stabiliti per il una percentuale legale di contingentamento per il contratto commerciale di somministrazione a tempo determinato (art. dirsi lo stesso sulla tecnica legislativa utilizzata, in alcuni ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
Abstract
La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] di un rappresentante tecnico.
Secondo quanto risulta ossia che tratti di credito in materia civile e commerciale e che non verta in materia esclusa dal campo in considerazione ai fini dell’applicazione dell’istituto de quo: se si tratti del ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] dall’art. 34 del codice e dal disciplinare tecnico dell’Allegato B).
2.5 Il cd. marketing di mercato o di comunicazione commerciale viene estesa dall’ipotesi del lavorativi dalla comunicazione da parte dell’istituto di credito ricevente il pagamento. ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...