VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] in possesso dello Stato in seguito alla costituzione dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e l’acquisizione dei di coordinamento di gruppo per le sue esigenze tecniche, industriali, commerciali, amministrative, fiscali, fra le altre – ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] un linguaggio eccessivamente tecnico, più adatto in G. P. C., in Memorie dell'Istituto giuridico della R. Università di Torino, 1928 Venezian e di G. P. C., in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle assicurazioni, XX(1922), 1, pp. ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] di impresa con alcune intuizioni fortemente innovative sul piano commerciale e produttivo, a partire dal recupero nei primi anni direttamente dall’Istituto centrale aeronautico e destinato a tutti gli ufficiali della Direzione tecnica dell’aviazione ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] promosso dall’Istituto di materie umanistiche fu consulente nel 1974 per la redazione delle norme tecniche transitorie di pianificazione e per la quale elaborò il Biondi (1987), il complesso per attività commerciali e uffici tra via Isonzo e via dell ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] con la senese Cadira Nervegna, figlia di un tecnico della Società italiana per le strade ferrate del rilievo nell’ambiente dell’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano.
istituzioni politiche presso l’Istituto superiore di scienze sociali e ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Furono i capitali accumulati con questa attività commerciale e l'amicizia con il generale J. e dal 1882 al 1916 fu presidente di questo istituto. Con le succursali, aperte in tutte le principali solo per il progresso tecnico e il fenomeno della ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] elementari frequentò l’Istituto industriale dove le di ghiaccio ed altri scritti, Bari 1940; Tecniche ed impiego nei servizi di trasporto aereo, in del Capo Verde entrata nella storia dell’aviazione commerciale italiana, a cura di G. Lazzeri - ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] lodevole il suo intervento tecnico per il riassetto delle linee Genova in edizione commerciale il Manuale elementare - C. Micheletta, Il ten. generale L. S., in Bollettino dell’Istituto storico e di cultura dell’arma del genio, XXXVI (1970), 4, ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] della società sia nel dibattito tecnico dell’epoca; il sistema rimase i poteri della direzione, compresi quelli della sezione commerciale, trasferendosi con la famiglia nella sede di Milano e vicepresidente dell’Istituto cotoniero italiano. Pur ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] presidente, della Scuola tecnico letteraria femminile (1884 Giornale di viaggi e geografia commerciale, fondata e diretta dallo zio Celoria, Cenno necrologico di T. V., in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, 1914, vol. 47, pp. ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...