TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] per cartiere.
Nel 1919 partecipò alla fondazione dell’Istitutocommerciale laniero, società finanziaria con sede a Milano (della superiore dell’economia nazionale, il maggiore organo tecnico consultivo del governo fino all’istituzione delle ...
Leggi Tutto
sponsorizzazione, contratto di
sponsorizzazióne, contratto di. – Il contratto di sponsorizzazione nasce storicamente nel diritto romano dove, con la sponsio, il promittente-debitore si obbligava a tenere, [...] Dopo la rielaborazione dell’istituto avvenuta in ambiente anglosassone euro l’anno per potere sfruttare commercialmente, su scala mondiale, la qualifica le federazioni, anche con la fornitura di materiale tecnico, da gara o da allenamento; da qui la ...
Leggi Tutto
QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] l’asse portante delle attività tecnico-scientifiche e della ricerca applicata provvide a nominare quale addetto commerciale in Cina Eugenio Donegani (fratello , fondatore e direttore del prestigioso Istituto bacologico di Ascoli Piceno. Il governo ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] caso, attraverso la redazione della prima storia documentata dell’istituto (Storia del collegio Cicognini di Prato, Prato 1870); titoli di studio conseguiti nei corsi ginnasiali, liceali e tecnici. Credente, ma di convinzioni laico-liberali, il M. ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] il M. proseguì la formazione nel medesimo istituto. Divenuto ufficiale della R. Marina italiana, all’espansione coloniale e commerciale italiana in Africa, nell quindi la nomina a capo dell’Ufficio tecnico del ministero della Marina e si dedicò allo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] organizzazione non solo produttiva ma anche commerciale. Infatti, fin dai primi anni
Profondo conoscitore delle regole tecnico-organizzative per la produzione 1985, è conservato nell'archivio dell'Istituto campano per la storia della Resistenza di ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] con Nazareno Strampelli (1866-1942), il tecnico agrario che sviluppò la ricerca sulla resa Italia, modesto dal punto di vista commerciale, fu politicamente un successo: la 1933 fu nominato presidente dell’Istituto internazionale di agricoltura (l’ ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] impartita dall'istituto genovese agli allievi Italia. Per aggiornarsi e confrontarsi con i progressi tecnici delle altre marine, il L. compì alcuni viaggi ordinarono un esemplare. Maggiore successo commerciale ebbe la successiva classe di ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] numerose collane come la "Biblioteca tecnico industriale", la "Biblioteca dell'insegnamento commerciale e professionale" e infine la assunta poi da G. Gentile, che ne fece un istituto sotto il suo stretto controllo, nell'ambito della politica ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] direttore generale dell’Istituto di credito del consiglio governo italiano, la società Commerciale italo araba, destinata alla 2009, pp. 176, 269, 319; M. Minesso, Giuseppe Belluzzo tecnico e politico nella storia d’Italia, Milano 2012, pp. 75- ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...