BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] Italia, delle assicurazioni sulla vita, e della connessa tecnica attuariale di cui aveva esaminato all'estero i possibili di consigliere di amministrazione della Banca Commerciale Italiana, dell'Istituto italìano di credito fondiario, della Società ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] del 1865; fu, infatti, estensore, nel contenuto tecnico-giuridico, di gran parte delle relazioni ministeriali al progetto del Dizionario enciclopedico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana per le voci di diritto commerciale, fu autore di numerosi ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] errori, mentre le deficienze tecnico-produttive e commerciali dell'azienda mettevano inesorabilmente in ancora debitrice (seppure di poche migliaia di lire) nei riguardi dell'istituto di credito. La situazione si era fatta nel frattempo ancora più ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] alla promozione della scuola commerciale di Biella e alla creazione - nella prospettiva di un più diretto controllo e orientamento specialistico da parte del ceto industriale dei corsi di istruzione tecnica - dell'istituto professionale di Sordevolo ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] questi anni accrebbe ancora le sue conoscenze tecniche e gestionali nel settore cartario, visitando Istituto nazionale di assistenza grandi invalidi del lavoro e della Casa Umberto I dei veterani di Turate, consigliere dell'università commerciale ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] della succursale cremonese della Società anonima commerciale Francesco Ettori di Brescia, impresa stabilimento, nominando Negroni direttore tecnico. La situazione tornò alla del Comitato direttivo dell’Istituto nazionale delle conserve alimentari. ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] nuove filiali e l'assorbimento di vari istituti bancari tra cui si segnalano la Banca commerciale Gio. Gastaldi & C. di di Novara, 1961, n. 3, pp. 3 s.; Un eminente tecnico bancario al Senato, in Banca. Il consulente bancario, 1933, n. 12 ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] cittadinanza italiana.
Impiegato nella direzione tecnica del traforo del Moncenisio, visse presso l’Archivio dell’Istituto mazzininiano – Museo del Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati del Re di Sardegna, ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] preliminare di un aereo commerciale, relatore il professor Luigi di direttore dell’istituto di aeronautica nel 1969, direttore dell’Istituto di sistemi studenti. La sua cultura sovrastava il campo tecnico: era un profondo conoscitore della storia, in ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] ’Istituto dei Padri scolopi alla Badia Fiesolana. Frequentò poi la facoltà di economia e commercio all’Università commerciale Luigi autonomo da Ivrea, ossia da dove imperavano i tecnici meccanici che certamente avevano contribuito a rendere la ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...