RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] anni cruciali per il predominio commerciale dei pisani e dei è impiegato in senso tecnico-romanzesco il verbo compiler, e che cosa fece Rusticiano da Pisa, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Scienze morali e lettere ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] ed in scienze economiche e commerciali presso l'università Bocconi di Milano del laboratorio centrale, l'Istituto Donegani di Novara, non per la difficoltà di tutelare un patrimonio di tecniche e di esperienze, ma il vecchio consigliere ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] la S.I.P., il C. inviò a Torino due tecnici della S.M.E., l'ing. Luigi Selmo e l' a riprendere le lezioni presso l'Istituto universitario navale di Napoli, sospese 'I.R.I. delle azioni della Banca commerciale) e la proposta di creazione di una piccola ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] musica lo spinse al rifiuto dell'attività commerciale, prospettata dal padre, e alla fuga e dei concertati (nell'attenzione rivolta all'istituto morfologico del finale d'atto il M a essere fissata sul supporto tecnico che trasmetteva l'immagine - ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] istituto professionale, indispensabile supporto per la nuova industria, la diffusa presenza dì abilità tecniche il quale Pinin Farina effettuò la vendita avvalendosi della rete commerciale della grande impresa torinese. Il punto di non ritorno sulla ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] gestione di un'osteria, un'attività commerciale che, agli inizi, gli procurò soddisfazioni N. Nani.
Stando ai verbali dell'istituto veronese, il D. fu iscritto altri terreni ed ordinando al proprio Ufficio tecnico i piani del villaggio, che ebbe dal ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] delle Alpi una attività industriale e commerciale modernamente organizzata." (M. Raicich, agile e asciutto, le conoscenze tecniche più avanzate in grado di del titolo di "libraio editore" del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere (1872), del ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] solo nel 1926 era divenuta l'unico istituto di emissione ed aveva assunto funzioni più tecnico. Fra le prime ricerche del servizio studi è da ricordare una rassegna della vita economica italiana svolta con la collaborazione della Banca commerciale ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] tornò all'estero come addetto commerciale dell'ambasciata d'Italia a che essa rappresentava "l'elemento tecnico, intermediario tra datori di lavoro I versam., sc. 16, U.2.D., "Istituto di studi romani"). Soprattutto, comunque, essa rimaneva, come ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] fu nominato presidente della Banca commerciale italiana (BCI), succedendo mai, fu nominato, come tecnico, ministro delle Finanze nel V , Ufficio affari generali e del personale, b. 124; Istituto per la Ricostruzione industriale, Serie Nera, bb. AG/20 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...