Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] prese servizio presso l'Istituto superiore sperimentale del ministero francesi e tedeschi garantiti dalla Banca commerciale italiana; la società Radiofono, un servizio che, da un punto di vista tecnico e culturale, fosse di qualità e soddisfacente.
...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] presso il gabinetto di mineralogia dell’Istituto di studi superiori.
A un tecnici più vicini al ministro. Nell’aprile 1926 entrò a far parte del primo comitato tecnico pubblico e del deficit della bilancia commerciale facendo notare che il fenomeno era ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] aveva tenuto un corso di storia del commercio presso l'università commerciale L. Bocconi, e nell'anno accademico 1915-16 ne era degli istituti giuridici in tema di rapporti tra diritti greci e diritto romano, e circa il carattere tecnico formale ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] dall'esercizio di un'attività commerciale nel settore della piccola trasformazione , in modo da conoscere i miglioramenti tecnici introdotti.
Risalgono al 1847 i primi Firenze e una d'oro assegnata dall'Istituto Reale lombardo di lettere, scienze ed ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] dicembre 1897).
Nel 1929 entrò quindi alla Banca commerciale italiana (Comit) e per circa un anno base della ‘formula IRI’: l’Istituto si assicurava il controllo del settore destinata alla formazione dei quadri tecnici delle società del Gruppo IRI nel ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] , appena ventenne, revisore tecnico e artistico dello stabilimento fiorentino proprio per assumere la rappresentanza commerciale della milanese "Macchine grafiche", quella che nel 1927 doveva diventare l'Istituto grafico Bertieri. Dal 1919 al 1925 fu ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] che a sua volta aveva assorbito altre imprese marittime. Lo Istituto di credito navale concedeva alla società Italia un mutuo di 170 Lloyd Triestino con la responsabilità dei servizi commerciali e tecnici, fu membro del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] creazione di un organismo tecnico all’interno della Casa , ma come «un semplice viaggio commerciale, effettuato da Vespucci tra il 1496 misurare il mondo. Da V. alla modernità (catal., Istituto geografico militare, 2004-2005), a cura di A. Cantile ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] la famiglia fondò nello stesso anno l'istituto "Giacomo Feltrinelli" per periti tecnici, di cui il F. mantenne infatti alla rottura delle relazioni tra la Edison e la Banca commerciale, una lacerazione che la malattia e poi la morte (sempre nel ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] scuola media commerciale e industriale", allo scopo di immergere "l'operaio nel cuore delle difficoltà tecniche" (Peruna economica collettiva" (p. 161); dando vita a un "istituto nazionaledi esportazione avente dietro di sé una banca" (p. 162 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...