MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] competenza artigiana.
Avviato a studi tecnici in funzione dell’impresa familiare, al centro residenziale e commerciale a Sanremo (1952). sull’opera di G. M., in Quaderno n. 2, Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, Genova 1969, ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] adeguamento dei macchinari e delle tecniche ai progressi della più avanzata nostri produttori (mercati di consumo, sbocchi commerciali, ecc.) e il lavoro degli operai normativa imperniata sulla riforma dell'istituto del gerente e dava nuovi poteri ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...]
Questi contatti con la BCI e le competenze nel settore tecnico-industriale che il F. aveva ormai acquisito lo avevano portato istituto nel Mediterraneo orientale. In particolare, venne eletto nel 1912 amministratore delegato della Società commerciale ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] milanese non si limitava alla gestione della Società Edison: uomo di fiducia della Banca commerciale ricopriva le funzioni di consulente tecnico dell'istituto per gli affari elettrici. L'investitura dell'E. in questo ruolo era avvenuta nel ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] Romagnosi che lo aveva visto emergere come tecnico di altissimo livello del diritto; con la trasformazione economica prodotta dall’espansione commerciale e, dall’altro, i il 1979 e il 1996 dall’Istituto giuridico della facoltà di scienze politiche ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] con il fratello minore Adolfo come direttore tecnico (Brigatti, 2011, p. 346). Un Tessile), che svolgeva prevalentemente attività commerciale; nel 1930 queste due società livelli occupazionali l’IMI (Istituto Immobiliare Italiano) intervenne nella ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] del ministro con l'Istituto, 37 documenti selezionati su G. Malagodi, Il salvataggio della Banca commerciale nel ricordo di un testimone, in Industria 'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] tecnica G. Lagrange -, ma affascinato dal mondo delle officine meccaniche.
Torino stava uscendo dalla gravissima crisi degli anni Ottanta provocata dalla rottura dei rapporti commerciali con la Francia e soprattutto dal crollo dei maggiori istituti ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] : grazie all’appoggio del padre, tecnico di una società che produceva cotone Istituto per la Ricostruzione Industriale) e alla trasformazione delle maggiori banche del Paese (la Commerciale e il Credito italiano) in semplici banche commerciali ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] Livorno della Banca commerciale italiana. Si trattava di una attività - notava un dirigente livornese dell'istituto di credito milanese B., nonostante i molti accorgimenti di natura tecnico-economica e amministrativa e il complessivo irrobustimento ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...