FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] come conoscenza delle sole tecniche agrarie, ma assai Istituto, abbiamo sostituito alle nozioni di legislazione rurale il corso completo di istituzioni di diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] spettacolo classico con la Compagnia dell'Istituto nazionale del dramma antico presso il di competere con Hollywood attraverso l'impegno tecnico e la narrazione di un caso privato serie di film di travolgente esito commerciale. poco o non accetti alla ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] lo nominò consigliere nel 1899, direttore tecnico nel 1902, lasciandogli infine, al momento Pantaleoni apparsi sul giornale contro la Banca commerciale.
Durante la campagna per le elezioni ceduta nel 1928 dall'Istituto di liquidazione della Banca d ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] dei dazi e fu nominato membro del comitato tecnico dell'Istituto nazionale fascista per il commercio con l'estero; fu inoltre presidente della delegazione per le trattative commerciali italo-germaniche, con la difficile responsabilità di impostare ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] proseguirono gli studi, Gabriella e Serena frequentando istituticommerciali e Barbara il ginnasio. È in questo dove Tresso era stato mandato a dirigere l’Ufficio tecnico organizzativo del partito, indispensabile per mantenere i collegamenti tra ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] guida di un esperto direttore tecnico. Già allora il principale i debiti verso banche e istituti finanziari superavano infatti i 12 miliardi c. 2191, f. 2; Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, Ente trasporto carni (ETC), c. 7, f. 1; ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] per passare all'attività privata, come consulente tecnico-finanziario della Banca commerciale italiana (Comit), occupandosi della riorganizzazione d'importanti partecipazioni che l'istituto bancario aveva nel settore trasporti.
I rapporti con ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] pronto a sistemare le nuove acquisizioni dal punto di vista tecnico con una dedizione totale al lavoro, anche fuori dall’azienda assieme alla Banca commerciale italiana e al Credito italiano e alle loro finanziarie, dall’Istituto per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] sulle ragioni pratiche del tecnico.
Oltre all'avversione per quasi a tutto il 1942, l'istituto seguì una politica estremamente dinamica a sostegno . né d., ma 1938); La politica commerciale e valutaria del governo fascista. Discorso pronunciato ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Rivista coloniale, organo dell'Istituto coloniale italiano, il foglio conveniente e i vertici della Banca commerciale italiana all'inizio del 1913 vollero e nonostante le molte difficoltà di ordine tecnico e logistico che ne avevano limitato la ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...