PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] a esporre sul futuro delle relazioni commerciali italo-inglesi il punto di vista Pirelli dedicò grande impegno alla presidenza dell’Istituto per gli studi di politica internazionale ( ’intensa creatività dei suoi tecnici nei prodotti di consumo come ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] di Revoltella, dette vita allo Stabilimento tecnico triestino, di cui divenne direttore e del consiglio d’amministrazione del Monte civico commerciale di Trieste (costituito nel 1841 e modesto, essendosi l’istituto impegnato più nelle operazioni ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] diritto romano presso l’Istituto di scienze sociali di e indi all’interno del comitato tecnico sorto presso il medesimo dicastero con lo Facoltà giuridica romana, in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, CVIII ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] in una società commerciale che disponeva di partner della madre. Esordì curando la parte tecnica delle edizioni di Euclide in volgare e edizione del Corano stampata a Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIV (1965- ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] pubbliche) e dell’Icipu (Istituto di credito per le imprese di tangentopoli, 9 agosto 1996); e P., un tecnico in prestito alla politica, in La Stampa, 27 dicembre e amministrativo, II, Diritto civile commerciale economia e finanza varie, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] finanziaria e industriale all’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e il 1976, il Comitato tecnico consultivo per le aree di perdita 1947, ad indicem.
M.L. Cavalcanti, La politica commerciale italiana 1945-1952. Uomini e fatti, Napoli 1984, ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] finanche psicologico prima di avviare una relazione di tipo commerciale e finanziario. Tale modello venne diffuso presso altre le scelte speciose effettate dall’Istituto, sottolineando che certe rigidità tecnico-formali rischiavamo di danneggiare chi ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] dagli utili di un esercizio commerciale, un emporio di alimentari e anni Cinquanta e Sessanta, guidata e sostenuta da tecnici del valore di A. Serpieri, E. Jandolo, italian experience, London 1973; Insor [Istituto Nazionale di Sociologia Rurale], La ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] frattempo, frequentava il triennio della scuola tecnica e, dal 1906, iniziò a collaborare scandito da un susseguirsi di convenzioni e accordi commerciali (1926, 1933, 1941) - si proprietari della Dalmine - l'Istituto per la ricostruzione industriale ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] ebbe un carattere più commerciale che editoriale , se casa ebbe, tra l'altro, la rappresentanza dell'Istituto geografico militare di Vienna, e più tardi di quello Daguerréotype (ilnome deriva dal nuovo procedimento tecnico usato che aprì la via alla ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...