PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] ancora nel 1937, al I Congresso INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), istituzione della quale fu (agricolo, industriale e commerciale, turistico e ambientale) , membro del Comitato di esecuzione tecnico che doveva studiare il nuovo Piano ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] italiana, marzo 1877). Anche E. Dolfi, insegnante presso l'istituto di belle arti di Roma, ne scrisse su L'Opinione.
A uso commerciale.
I disegni, da lui redatti peraltro in coppia con l'ing. S. Bucciarelli che ebbe mansioni tecniche nell' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] nominato direttore centrale del settore commerciale della Società romana di elettricità 'ipotesi di uno scioglimento dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI era pur sempre meglio scegliere un tecnico con un recente passato di dirigente ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] “Gesù e Maria” come un grande e moderno istituto di medicina del lavoro: e diede vita a di Arnaldo Bruschettini, ordinario di diritto commerciale presso la facoltà di giurisprudenza dell’ personale politico e tecnico di estrazione conservatrice ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] . una scuola di apprendimento e affinamento di tecniche finanziarie, gli permise inoltre di entrare in istituti di credito) e sulla disponibilità ad appoggiare finanziariamente tutte le aziende rimaste fuori dall'ombrello protettivo della Commerciale ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] diversi articoli pubblicati in vari numeri del periodico tecnico L'Industria della carta e arti grafiche fra , la prima grande iniziativa commerciale in Europa per la conoscenza frattempo.
Sotto l'egida di tale Istituto negli anni successivi il F. ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] che fu invece ingegnere, capo tecnico della Scuola pratica di agricoltura durante la quale, con dichiarati fini commerciali volti in particolare ai visitatori e lastre, ancora conservate oggi presso l'Istituto centrale per il catalogo e la ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] e un encomio «per le sue provate qualità di tecnico» e «la sua attività tra le truppe operanti anche il progetto per «un palazzo commerciale in Roma» del 1929 (p. Nani, entrambi laureati allo IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia). ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] Cantiere S. Rocco, come presidente dello Stabilimento tecnico triestino) – alle Assicurazioni generali, la più del governo nel consiglio di amministrazione dell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali, che nell’agosto 1924 assunse la ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] parte formate nell’istituto Aldini-Valeriani per 8 cilindri, che ebbe vita breve e scarso successo commerciale (solo 2 auto vendute fra il 1929 e il 1930 con un ritiro. Da un punto di vista tecnico nel 1930 debuttò una nuova auto progettata dal M ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...