LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] tecnica, mentre Luigi curava soprattutto la parte fonico-estetica degli strumenti, nonché quella commerciale L. e la tradizione organaria pavese, in Un secolo di vita del Civico Istituto musicale "F. Vittadini" di Pavia (1867-1967), Pavia 1967, pp. ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] tratta di un testo prevalentemente tecnico (era il periodo della manualizzazione creando aziende specializzate, il credito commerciale dal credito mobiliare (p. Aureus, una rassegna annuale dal titolo Gli istituti di credito in Italia. Fra gli altri ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] 1894) sia alla risoluzione di alcuni problemi tecnici legati allo sviluppo delle lastre fotografiche. In scoperta dell’antipirina, nome commerciale dell’1-fenil-2,3 , Pellizzari tornò a Firenze presso l’Istituto di studi superiori, pratici e di ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] tecnico loro gradito in quanto produttore di ricchezza, essendo creazione dello spirito, era di fatto rivoluzionario e la «commerciale documentario principale è al fondo Lettere autografe dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano di Roma. ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] successivo fu nominato professore straordinario di tecnica industriale e commerciale presso lo stesso Ateneo.
Intanto, in missione per conto del ministero degli Affari Esteri e dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero. Nel 1955 si ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] in possesso dello Stato in seguito alla costituzione dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e l’acquisizione dei di coordinamento di gruppo per le sue esigenze tecniche, industriali, commerciali, amministrative, fiscali, fra le altre – ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] un linguaggio eccessivamente tecnico, più adatto in G. P. C., in Memorie dell'Istituto giuridico della R. Università di Torino, 1928 Venezian e di G. P. C., in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle assicurazioni, XX(1922), 1, pp. ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] di impresa con alcune intuizioni fortemente innovative sul piano commerciale e produttivo, a partire dal recupero nei primi anni direttamente dall’Istituto centrale aeronautico e destinato a tutti gli ufficiali della Direzione tecnica dell’aviazione ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] promosso dall’Istituto di materie umanistiche fu consulente nel 1974 per la redazione delle norme tecniche transitorie di pianificazione e per la quale elaborò il Biondi (1987), il complesso per attività commerciali e uffici tra via Isonzo e via dell ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] con la senese Cadira Nervegna, figlia di un tecnico della Società italiana per le strade ferrate del rilievo nell’ambiente dell’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano.
istituzioni politiche presso l’Istituto superiore di scienze sociali e ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...