DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Furono i capitali accumulati con questa attività commerciale e l'amicizia con il generale J. e dal 1882 al 1916 fu presidente di questo istituto. Con le succursali, aperte in tutte le principali solo per il progresso tecnico e il fenomeno della ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] elementari frequentò l’Istituto industriale dove le di ghiaccio ed altri scritti, Bari 1940; Tecniche ed impiego nei servizi di trasporto aereo, in del Capo Verde entrata nella storia dell’aviazione commerciale italiana, a cura di G. Lazzeri - ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] lodevole il suo intervento tecnico per il riassetto delle linee Genova in edizione commerciale il Manuale elementare - C. Micheletta, Il ten. generale L. S., in Bollettino dell’Istituto storico e di cultura dell’arma del genio, XXXVI (1970), 4, ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] della società sia nel dibattito tecnico dell’epoca; il sistema rimase i poteri della direzione, compresi quelli della sezione commerciale, trasferendosi con la famiglia nella sede di Milano e vicepresidente dell’Istituto cotoniero italiano. Pur ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] presidente, della Scuola tecnico letteraria femminile (1884 Giornale di viaggi e geografia commerciale, fondata e diretta dallo zio Celoria, Cenno necrologico di T. V., in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, 1914, vol. 47, pp. ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] per cartiere.
Nel 1919 partecipò alla fondazione dell’Istitutocommerciale laniero, società finanziaria con sede a Milano (della superiore dell’economia nazionale, il maggiore organo tecnico consultivo del governo fino all’istituzione delle ...
Leggi Tutto
QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] l’asse portante delle attività tecnico-scientifiche e della ricerca applicata provvide a nominare quale addetto commerciale in Cina Eugenio Donegani (fratello , fondatore e direttore del prestigioso Istituto bacologico di Ascoli Piceno. Il governo ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] caso, attraverso la redazione della prima storia documentata dell’istituto (Storia del collegio Cicognini di Prato, Prato 1870); titoli di studio conseguiti nei corsi ginnasiali, liceali e tecnici. Credente, ma di convinzioni laico-liberali, il M. ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] il M. proseguì la formazione nel medesimo istituto. Divenuto ufficiale della R. Marina italiana, all’espansione coloniale e commerciale italiana in Africa, nell quindi la nomina a capo dell’Ufficio tecnico del ministero della Marina e si dedicò allo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] organizzazione non solo produttiva ma anche commerciale. Infatti, fin dai primi anni
Profondo conoscitore delle regole tecnico-organizzative per la produzione 1985, è conservato nell'archivio dell'Istituto campano per la storia della Resistenza di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...