CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] popolari di Roma; mentre un pannello in ceramica raffigurante le arti e mestieri (1952) decora l'atrio dell'istitutotecnico e commerciale "Galiani" di Chieti. Del 1955 è ilgrande pannello - olio e tempera - Allegoria della Provincia, che adorna la ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istitutotecnico di [...] detentivi per i minorenni, anche per poter ridurre il ricorso (tutt'altro che vantaggioso economicamente per il governo) agli istituti privati, che presentavano a suo avviso gravi lacune sia per l'impreparazione del personale di custodia sia per l ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] un punto di riferimento per i numerosi allievi dell'Istitutotecnico e dell'Istituto superiore di commercio alle prime esperienze con la cultura al corso di economia e statistica della R. Scuola commerciale di Bari, Bari 1880; Il socialismo di Stato ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] nel 1871 gli venne affidata la cattedra di diritto commerciale e marittimo nel R. Istituto di marina mercantile, e dal 1873 fu professore di diritto civile e commerciale nel R. Istitutotecnico. Negli anni del suo insegnamento scrisse numerose opere ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] -matematico dell'istitutotecnico di Novara si iscrisse nel 1889 a ingegneria, all'Istitutotecnico superiore di V 1922; VI, 1928. Riferimenti alla sua attività tecnico-commerciale si trovano almeno nei seguenti volumi: Associazione fra esercenti ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] economia industriale e di storia dell'industria e del commercio nell'istitutotecnico.
A Firenze il C. non tardò a distinguersi per l' un corso commerciale, e dalla amministrazione provinciale che nel giardino annesso all'Istituto fosse costruito un ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] di organizzazione dei fattori della produzione presso l'istitutotecnico industriale "Amedeo Avogadro" di Torino, sulla momento. Si trattava di Aurelio Peccei, della direzione commerciale, rappresentante dei Partito d'azione; di Amoldo Fogagnolo, ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] di Gaeta rimanendovi tre anni. Insegnò poi (1906-07) all'istitutotecnico di Parma. Nel frattempo, già dal 1903, figurava nella terna del concorso per la cattedra di geografia commerciale presso la scuola superiore di commercio di Bari e, nel 1907 ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] di insegnante: nel 1895 era docente di geografia nel l'istitutotecnico di Genova, tre anni dopo nel 1898 ebbe l'incarico sua vita stava lavorando a un Manuale di geografia commerciale, compendio delle sue lezioni e delle esperienze personali, ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] mantenerla, vari lavori: fu disegnatore in uno studio di ingegneria, ragioniere presso una ditta, insegnante di stenografia in un istitutotecnico. Trovò anche il tempo di dedicarsi alla pittura, dando prova, tra l'altro, della sua capacità con un ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...