BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] liberistico di politica commerciale, riproponendo all vita organizzata e con esse la tecnica dei limiti giuridici del potere. Anche Piemonte,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti di credito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] ebbe poi nel 1914 presso il R. Istituto superiore di studi commerciali di Genova -, mostrò di perseguire nuovi in parte alla sua condotta, circoscritta all'ambito strettamente tecnico ma ispirata ad una lealtà che non lasciava indifferente Mussolini ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e la frammentazione del settore commerciale, la diffusione della speculazione edilizia gestione di FIAT Auto, da un tecnico di valore come Vittorio Ghidella, un ingegnere di famiglia, IFI e IFIL (Istituto finanziario italiano laniero), separati, ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] ), lo Stabat Mater di Pergolesi all’Istituto di cultura italiana in Atene (22 multinazionale, cui non interessavano le poco commerciali Medea, Vestale, Alceste, spinse l’ grazie a un cocktail di volontà, tecnica, azione e disperazione – furono eventi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e fu nominato professore di politica commerciale e legislazione doganale presso l'Istituto superiore di scienze economiche di , ma eccepiva che anzitutto mancavano i necessari strumenti tecnici per effettuare l'operazione in tempi rapidi, in ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] 'esame della situazione degli istituti di emissione con articoli incarico di esporre il punto di vista tecnico-bancario della rivista, con articoli pubblicati Per il Mezzogiorno e per la libertà commerciale, unitamente ai polemici articoli scritti alla ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] dalla nascita dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Rilevando le quote della Commerciale, del Credito italiano impegnative realizzazioni ed interessanti esperienze sul piano tecnico-scientifico: la grande cokeria di San Giuseppe ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] ., che era entrato in rapporto con la Commerciale attraverso il "gruppo veneziano" (i legami promosse un denso ciclo di incontri tecnici per "affrontare l'esame della situazione e quella della creazione di un Istituto di cultura diretto dai gesuiti.La ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] lettura per le prime classi ginnasiali, tecniche e preparatorie alle normali), Roma 1893; insegnamento di sanscrito e zendo presso l'Istituto di studi superiori di Firenze. Le di carattere culturale e commerciale ben distante dall'ambito accademico ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Istituto mobiliare italiano, uno dei nuovi strumenti finanziari approntati dal governo in occasione dello smobilizzo delle grandi "banche miste" (il Credito italiano e la Commerciale , Annali, III, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...