ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] , 142-146, 154, 159, 255 D. A. Zakythinos, Le despotat grec de Morée,Paris 1932, pp. 144, 198, 212; G. Andreini, Gli Acciaiuoli in Grecia,in Studi pubblicati dall'Istitutotecnicocommerciale "Emanuele Filiberto" di Firenze, Firenze 1940, pp. 14-15. ...
Leggi Tutto
Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] allontanarsi adolescente mantenendosi agli studi. Dopo il diploma tecnico-commerciale frequenta l’Istituto di scienze religiose della diocesi di Oristano, senza sostenere la tesi per la necessità di sopperire al proprio mantenimento. Per alcuni anni ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ma poi avvia un proprio ufficio di commissionario commerciale, che gli assicura un buon guadagno. Rosalia lo Chabod, Lineamenti della concez. politica di F. C., in Annuario del R. Istitutotecnico G. D. Romagnosi, III, Piacenza 1928, pp. 35-38 G. M. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] i figli del popolo, con tre anni di complementare, mentre una scuola industriale e tecnico-commerciale, integrata da un istitutotecnico per chi avesse inteso proseguire nello studio, avrebbe corrisposto alle esigenze formative di queste professioni ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] B. Stringher, Gli scambi con l'estero e la politica commerciale ital. dal 1860al 1910, in Cinquant'anni di storia ital segnalano: Onoranze al senatore G. C., direttore del R. IstitutoTecnico Superiore di Milano nel sol, di insegnamento, Milano 1907; ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] la maturità con abilitazione tecnica – commercio e ragioneria – nel 1933 presso il Regio istitutotecnico V. Monti. Si suo giovane corpo affascinante. Cercherà di passare dal cinema commerciale al film d’arte, ma dopo avere studiato per ben ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] governo italiano al congresso internazionale di diritto commerciale e marittimo che ebbe luogo ad I. Scovazzi, P. B. e la scuola media italiana, in Annuario del R. Istitutotecnico P. B., Savona 1933, ora in Atti d. Soc. savonese di storia patria ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] istitutotecnico superiore di Milano conseguendovi nel 1894 la laurea in ingegneria civile. Dietro insistenze del direttore dell'istituto il C. fu designato a vicepresidente della Banca commerciale italiana, nel cui consiglio era entrato nel luglio ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] e Filosofia a Torino ventiduenne, acquistò un Istitutotecnico per geometri e ragionieri a Sampierdarena. Uomo De André subì energiche contestazioni; l’album ebbe un successo commerciale contenuto. Tuttavia già nel corso dell’anno De André mise ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] , 27 dic. 1975). Conseguito nel 1908 il diploma dell'istitutotecnico, sezione fisico-matematica, il C. dapprima sostituì il padre Lo scoppio della guerra d'Africa e le sanzioni commerciali comminate contro l'Italia dalla Società delle Nazioni, ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...