BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Creato a Genova (r. d. 1º ott. 1865) l'Istitutotecnico, il B., che aveva sostenuto il progetto, ne ottenne la Suez (Il Canale attraverso l'istmo di Suez e gli interessi commerciali dell'Italia..., Genova-Firenze 1865). Nominato senatore nel 1877 (e ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] Frequentò prima l'istitutotecnico Leonardo da Vinci, poi il liceo scientifico Guglielmo Oberdan. Fin dalla giovane età effetti della grande crisi del '29 travolgevano l'attività commerciale patema e sospingevano la sua agiata famiglia sull'orlo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] nel 1887, come "professore reggente" presso l'istitutotecnico di Forlì, ebbe dalla facoltà di giurisprudenza dell' ; Ancora sulla dottrina del Ricardo in materia di politica commerciale e di pagamenti dei debiti pubblici, ibidem.
Politicamente il ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] De Filippi, che gli procurò un posto di professore nell'istitutotecnico di Casale Monferrato. Nell'autunno del 1865 De Filippi propose del re d'Italia, di stringere un accordo commerciale con il Giappone e la Cina per la liberalizzazione ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] facoltà giuridica dell'università di Graz e alla scuola commerciale superiore "Revoltella" di Trieste. Qui il F tornò a Pola dove oltre a insegnare presso il locale istitutotecnico, collaborò alla conduzione dell'università popolare, da lui fondata, ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] di costruzioni di motori termici ed idraulici nell'allora istitutotecnico superiore di Milano, dal 16 nov. 1929 il B articoli). Si veda inoltre: Per il miglioramento della bilancia commerciale italiana, in Nuova Antologia, 16 sett. 1926, pp. ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] gli studi elementari, fu iscritto alla sezione commercio dell’Istitutotecnico Giobert, dove si diplomò nel luglio 1899. Ottenne, diversificò la produzione. Sul versante del prodotto commerciale, Pastrone arricchì il catalogo con la realizzazione ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] in cui passava in rassegna tutti gli scritti di scienze naturali riguardanti la vallata.
Terminati gli studi secondari presso l'istitutotecnico di Sondrio, dal 1886 seguì i corsi di scienze naturali all'università di Torino, dove ebbe come maestri M ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] commerciante di cereali, il C. iniziò, tra un'incombenza commerciale e l'altra, la propria attività di scrittore.
L'inizio prestò gratuitamente servizio di supplente di letteratura all'istitutotecnico di Vercelli. Ebbe così l'abilitazione definitiva ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istitutotecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] 1 miliardo a 333 milioni svalutando ad un terzo le azioni (da 120 a 40 lire). Contemporaneamente favoriva l'accordo commerciale con altre aziende del settore mediante la creazione della Società anonima Italrayon, di cui fu presidente sino alla morte ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...