GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] dai suoi interessi allo sviluppo civile, industriale e commerciale dello Stato sabaudo (vedi, per esempio, Sulle R. Scuole tecniche di Torino l'anno 1846-47, ibid. 1847).
Da questa esperienza nascerà l'Istitutotecnico torinese, nucleo originario ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] irruente e con innata passione per il disegno, dapprima fu indirizzato a studi di natura commerciale e frequentò l'istitutotecnico di Messina. Questa scelta, evidentemente condizionata e più vicina alla tradizione professionale familiare (lo zio ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] ’anno, in seguito a concorso, ebbe l’incarico di economia politica e diritto amministrativo, diritto e storia commerciale nell’Istitutotecnico di Bergamo, dove divenne titolare nel dicembre 1863 e poi preside (incaricato nel 1869, titolare nel 1871 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] presso il Regio Istitutotecnico superiore, sempre a Milano, dove strinse da subito una solida amicizia con G. De Finetti, G. Fiocchi, G un teatro nei due livelli interrati, una galleria commerciale, abitazioni nei piani superiori. L'imponente opera è ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] padre era ancora gerente unico: i due fratelli frequentarono contemporaneamente corsi all’Istitutotecnico superiore di Milano (il futuro Politecnico), all’Università commerciale Luigi Bocconi e all’Università di Genova, dove conseguirono la laurea ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istitutotecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] di montaggio, ampliare la rete commerciale, intraprendere altre produzioni, come motocarri diversi modelli, nelle successive versioni, utilizzarono varie rielaborazioni tecniche e dispositivi brevettati. Tra questi, considerando soltanto quelli ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istitutotecnico [...] lo stato di dissesto della società gerente.
All'opera di riorganizzazione tecnica e amministrativa si dedicò, al solito, il G. con l'eliminazione di alcune linee commerciali valutate obsolete e con l'introduzione di un nuovo impianto per la ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] Pz) e li proseguì all’Istitutotecnico agrario di Avellino conseguendo il diploma nel 1939. L’Istituto, sorto nel 1879 come Scuola tuttavia, la ditta sviluppò soprattutto l’attività di mediazione commerciale fra le aziende del nord e i produttori di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] reali (istitutotecnico), senza grande passione poiché si sentiva attratto soprattutto dagli studi umanistici. Nel 1854, lasciata la scuola per necessità economiche, ottenne un modesto impiego da uno zio materno, titolare della Casa commerciale Della ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] al re della prima importante opera storica, la Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi (Genova 1844-49, voll. 5 dopo che dei due impieghi ricoperti, all'Archivio e all'Istitutotecnico come professore di storia e geografia, il primo gli ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...