NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] sintesi su alcune branche della navigazione aerea; dell'Istituto francese del trasporto aereo, si vedano i saggi che il fatto tecnico, determiriante la specialità della disciplina giuridica, non è dato dalla commercialità del traffico per ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] per disoccupati). - Per i varî tipi di "scuole ed istituti d'istruzione media tecnica" (riordinati con la legge 15 giugno 1931, n. 889 chiunque è occupato in una azienda industriale o commerciale con lo scopo di acquistare la capacità necessaria ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] molto problematica ed ardua l'attività d'una polizia commerciale, l'aumento della criminalità comune, seguito ai rivolgimenti ufficio tecnico contro le contraffazioni e falsificazioni, con altra rivista a fogli mobili, riservata agli istituti di ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] liberalizzazione degli scambi commerciali, suggerita da un complesso di ragioni di carattere tecnico e giuridico nonché a effettuare ogni controllo, verifica e ispezione (anche presso gli istituti creditizi) ritenuti necessari (art. 25 del d.P.R. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] già sentito morto.
Scienza e tecnica; viaggi e geografia; devozione, istruiti quanti aspirano ad un'attività commerciale. E a questi si rivolge pensiero di fra Fulgenzio Micanzio, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] parte dei profitti dell'avventura commerciale. Ma prima di questo di offerenti o per oggettiva difficoltà tecnica dell'impresa. Nel 1490 il senato et de Chioggia au Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , degli accordi politici e commerciali con la Russia (259). lettere private del tempo, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Cf. in particolare Calogero Farinella, Una scuola per tecnici del Settecento. Anton Mario Lorgna e il collegio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Scuola superiore di perfezionamento nelle discipline tecnico-commerciali). Torelli insisteva sull'urgenza di lasciar perdere". La lettera è conservata in Venezia, Archivio dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Archivio Luzzatti, b. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dare senso tecnico ed intensivo di grandi dibattiti, che trovano nell'istituto del contratto di cambio la sedes materiae "cambio" [1965>, ora in Id., Saggi di storia del diritto commerciale, Napoli 1974, pp. 208 ss.
159. Domenico prete di S. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nelle tecniche venete: l'estrazione mineraria e la metallurgia dal XV secolo al XVIII secolo, "Atti dell'Istituto ducati su un totale di circa 10 milioni costituenti la bilancia commerciale veneziana.
48. Cf. i classici lavori di Otto Brunner, fra ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...