Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] istituti giuridici, viene anche applicato al sistema economico: "Ogni uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto di un'attività umana appartiene alla sfera commerciale sono oggi dominate dalla tecnica e che la ragione ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] n. 489 ha legittimato l’utilizzo di tecniche informatiche nella tenuta delle scritture con l’ per l’importanza operativa che l’istituto riveste, il disposto dell’art. e l’impresa, in aa.vv., Diritto commerciale, Bologna, 2007, 261; Frattini, G., ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] il moltiplicarsi delle tipologie contrattuali. L’istituto della certificazione era cioè concepito in contratto commerciale, attesa la finalità propria della certificazione (la prevenzione del contenzioso lavoristico) e le competenze tecnico- ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] diritto sovra-statale. Di qui, lo stesso istituto della programmazione di cui al co. 3 e l’applicazione di norme tecniche ed economiche; in altri, l’ottimale utilizzo delle risorse e degli scambi commerciali è coerente con la visione per cui il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] giustapposizione delle analisi: quella sociologica con quella tecnico-giuridica, l'emersione della dimensione collettiva commerciale quale egoistico ricetto di privilegi di un ceto socialmente forte e della astrattezza museale di soggetti e istituti ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] sono nati e si sono sviluppati istituti giuridici destinati a essere utilizzati allo non legale e non statale dei rapporti commerciali internazionali e quali problemi e conflitti riferimento più squisitamente tecnico potrà meglio far comprendere ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] enti mutualistici e delle casse nell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro le di carattere tecnico, sull’appropriatezza di), Le aziende sanitarie pubbliche Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto da ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] Lex mercatoria: storia del diritto commerciale, Bologna, 1993, 212 il contenuto estremamente tecnico della materia, , n. 1033).
Nel tentativo di ripristinare una lettura ortodossa dell’istituto costituzionale del decreto-legge, l’art. 15, co. 3, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] può essere perseguita anche dal consulente tecnico di ufficio quando sia necessario esaminare istituto, in quanto ritenuto idoneo a fornire una risoluzione extragiudiziale conveniente e rapida delle controversie in materia civile e commerciale ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] acquista valore di accertamento tecnico con efficacia di titolo . 758/1994, ad oggi ancora vigenti. L’ istituto della prescrizione si applica anche per le fattispecie a delle imprese commerciali ed i soci lavoratori di attività commerciale e ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...