Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] è, naturalmente, la struttura dell’istituto, il che consente di esaminare possibile, tenendo conto dei tempi tecnici necessari per le operazioni di da società quotata, in Osservatorio di diritto civile e commerciale, 2015, 116 ed in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] in questa direzione – per ripensare l’istituto della rappresentanza, in una linea che una collettività come parte contraente.
Diritto commerciale e diritto del lavoro sono le due della scienza, frutto di progresso tecnico e, dunque, collocati su un ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] si instauri un rapporto di lavoro subordinato. L’istituto, introdotto dal d.lgs. n. 276/2003 delle «ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo e di liceità per la stipula del contratto (commerciale) di somministrazione (artt. 30-33), ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] legislatore dal nominare l’istituto, quando esso interessasse a cura di, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. XX Banca, borsa e titoli di credito, Torino, un collegamento negoziale in senso tecnico, inaugurato da un’articolatissima ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] istituti derivanti dalla dottrina dell’estoppel, pure in assenza dei requisiti formali del deed (strumento tecnico c.c. agli atti non negoziali (Galgano, F., Diritto civile e commerciale, I, Padova, 1993, 43 ss.), anche sulla base di argomenti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] tecnica, è stato preso a modello dai nuovi Codici dell’America latina.
Diritto civile e diritto commerciale anche importanti innovazioni nel settore delle successioni legittime; si è introdotto l’istituto del divorzio (l. 1.12.1970, n. 898, con le ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] /2007-3), ma allo stato minoritario – sono tecnicamente necessitate non solo le forme inderogabili, ma anche l’attuale configurazione dell’istituto non consente più.
. La violazione di segni distintivi commerciali presuppone di regola un rischio di ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dell’impresa ed a stipulare con i medesimi, tramite tecniche di contrattazione a distanza (artt. 50 ss., d Natoli, U., La rappresentanza, Milano, 1977; Nigro, A., Imprese commerciali e imprese soggette a registrazione, in Tratt. Rescigno, 15, 2001, ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] di essere analizzata sul piano tecnico in quanto, forse a causa sarebbe verificata tra le società di persone commerciali in contabilità ordinaria e quelle s.r.l aliquota identica a quella IRPEG. Questo istituto non ha però mai trovato concreta ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] effetto dell’estensione a tale istituto dei vincoli stabiliti per il una percentuale legale di contingentamento per il contratto commerciale di somministrazione a tempo determinato (art. dirsi lo stesso sulla tecnica legislativa utilizzata, in alcuni ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...