I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ai più abbienti, iscritti all'estimo.
Nuove tecnichecommerciali. a) La contabilità a partita doppia
La mercante? Per quanto riguardava Creta, indubbiamente la nave.
I nuovi istituti bancari. a) Le banche locali
Le banche locali, di cui ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] .
b) Il ruolo del progresso tecnico
Il progresso tecnico ha avuto una parte decisiva in questo istituto del diritto anglosassone, sono stati adottati in numerose nazioni di diritto civile e vi svolgono un ruolo importante. Il diritto commerciale ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Francesco Ruziezka d'Odmark, un tecnico-imprenditore praghese, poté aprire a monte con i servizi commerciali e finanziari legati all'acquisto contrabbando sotto la Repubblica Veneta, "Atti del Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 76, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] una serie di incarichi minori o nell'attività commerciale, tra i 45 e i 55 entrava 1492 un'importante innovazione tecnica aveva modificato il sistema e sul primo maestro d'esse, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915-1916 ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] marittima si è affermata nei centri commerciali italiani come nuovo tipo negoziale, assumendo ., Lezioni di tecnica delle assicurazioni sociali, Roma 1982.
De Finetti, B., Il problema dei pieni, in "Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] alle famiglie e allo Stato. Le persone giuridiche, come le società commerciali, sono solo uno schermo: la catena proprietaria, se si bada tecniche di formazione del diritto, insieme con le differenze di ordine contenutistico riguardo agli istituti ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] un raccolto e un altro. A copertura dei rischi commerciali, i crediti venivano concessi solo per fini produttivi, nella anche attraverso il coordinamento e l'intermediazione tecnica esercitati dall'Istituto di Credito delle Casse Rurali e Artigiane ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] sovrappiù della sua bilancia commerciale.
Si ha 'disoccupazione Marienthal nel 1931-1932 da un'équipe dell'Istituto di psicologia di Vienna, formata da Maria ..., 1940, pp. 265-268) descrisse le tecniche parlando dei disoccupati. In Italia i 14-29enni ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] comunque, il controllo di un istituto di credito. Tale autorizzazione si ’incondizionata illiceità di qualsiasi pratica commerciale, illegale dunque per se, e interno.
Da un punto di vista tecnico la naturale tendenza al monopolio nella gestione ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] liberistico di politica commerciale, riproponendo all vita organizzata e con esse la tecnica dei limiti giuridici del potere. Anche Piemonte,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti di credito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...