. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] sviluppo agricolo, industriale e commerciale nel paese, dà vita 2235).
I canoni demaniali sotto l'aspetto tecnico-finanziario.
Nella legislazione italiana si è cominciato delle prime per quanto concerne l'istituto del riconoscimento e il limite di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] commerciale.
Nei secoli XVI e XVII, la decadenza si accentua: mentre l'aumento della popolazione e il progresso tecnico senso economico, oltre che in quello politico.
Agl'istituti sopra delineati è affidata una delle più grandiose esperienze ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] si tratta della pubblicità in senso tecnico giuridico, bensì di un fenomeno sistema particolare di pubblicità riguarda le imprese commerciali e industriali (art. 2195 segg. l'esplicazione della funzione dell'istituto e la realizzazione degli effetti ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] sogliono indicare sia gli enti commerciali, sia le loro aziende.
Lo stato, il comune, la provincia, un istituto di assistenza o beneficenza, sua impresa, è assai tormentato nel suo significato tecnico-giuridico. Le varie definizioni proposte per l' ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] conservare (intesa la parola in senso tecnico) la legge di parità, cioè legge di parità, l'istituto della revocatoria fallimentare la traduce che cessa di fare i suoi pagamenti per obbligazioni commerciali è in istato di fallimento"; e anche l'altra ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] le trattazioni moderne più comprensive e tecnicamente più perfette.
La parte dinamica a quello del diritto commerciale, e sono sorte molte altrettanto chiara la ragione della legge. Lo scopo dell'istituto è di fornire a una persona i mezzi di ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] attraverso le regole proprie dell'istituto disciplinato. In tal guisa, e spunti analitici, in Giurisprudenza commerciale, 2001, parte 1a, pp. metodi di interpretazione ed applicazione (a), e La tecnica legislativa; i requisiti; la cessione a titolo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] .
b) Il ruolo del progresso tecnico
Il progresso tecnico ha avuto una parte decisiva in questo istituto del diritto anglosassone, sono stati adottati in numerose nazioni di diritto civile e vi svolgono un ruolo importante. Il diritto commerciale ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] alle famiglie e allo Stato. Le persone giuridiche, come le società commerciali, sono solo uno schermo: la catena proprietaria, se si bada tecniche di formazione del diritto, insieme con le differenze di ordine contenutistico riguardo agli istituti ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] liberistico di politica commerciale, riproponendo all vita organizzata e con esse la tecnica dei limiti giuridici del potere. Anche Piemonte,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti di credito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...