Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] automatico del carico su basi tecniche ed economiche.
Per quanto riguarda bassa tensione per l'utenza domestica e commerciale è effettuata a 380 V/220 V. problema è ricorso alla creazione dell'istituto della "servitù di elettrodotto". L' ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] alla formazione dei RSU. Secondo l'Istituto italiano per l'imballaggio nel 1990 centri di raccolta presso i punti commerciali. È prevista la possibilità da per bevande, per detergenti liquidi, per prodotti tecnici, per cosmetici); dal 1989 al 1990 il ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] vitivinicola. Studi recenti dell'Istituto del Sughero (Torre du vin, Parigi 1971 (trad. it. Enologia e tecnica del vino, Brescia 1976); I. e P. Ribéreau- di oltre 300 miliardi per la bilancia commerciale in quanto l'importazione è rimasta di poco ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] i principali settori. Sotto il profilo tecnico lo sviluppo più consistente si è verificato questa è solo una frode commerciale e non sanitaria); altre frodi pane, paste alimentari, farine ecc., in Annali Istituto superiore di sanità, III, (1967), pp. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] vigilanza (come l'Istituto Superiore di Sanità commerciale su larga scala della fusione nucleare non potrà aver luogo prima del prossimo secolo. Il potenziale di questa tecnologia è tuttavia cosi enorme che, nonostante i grandissimi ostacoli tecnici ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] procedimento è passato allo stadio commerciale, poiché il prezzo sembra (v., 1963), già direttore dell'Istituto dell'Economia Mondiale di Kiel, egli di 30 miliardi di uomini.
Sempre sul piano tecnico, le principali ragioni per sperare sono: a) ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] vicino agli obiettivi di utilizzabilità a livello commerciale. Da una prima analisi del problema tecnici, con corsi ufficiali di adeguata durata da erogare e certificare da strutture pubbliche come l’università, in collaborazione con l’Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Istituto di chimica generale e inorganica, Natta si impegnò nella determinazione della struttura cristallina mediante tecniche polipropilene isotattico. Il successo scientifico, industriale e commerciale del nuovo materiale fu immenso.
Al momento dell ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] la S.I.P., il C. inviò a Torino due tecnici della S.M.E., l'ing. Luigi Selmo e l' a riprendere le lezioni presso l'Istituto universitario navale di Napoli, sospese 'I.R.I. delle azioni della Banca commerciale) e la proposta di creazione di una piccola ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] l'Istituto italiano di navigazione, fondato nel 1959, che promuove lo sviluppo delle scienze e delle tecniche della entrobordo dotate di sovrastrutture e di sistemazioni interne sono commercialmente denominate cabinati, nelle misure più piccole (fino ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...