CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] la nomina a professore di economia presso l'istitutotecnico Sommeiller; nel 1914 ottenne poi la cattedra, sempre di economia politica, presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino.
Legatosi intanto d'amicizia con Luigi ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] al re della prima importante opera storica, la Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi (Genova 1844-49, voll. 5 dopo che dei due impieghi ricoperti, all'Archivio e all'Istitutotecnico come professore di storia e geografia, il primo gli ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] mantenerla, vari lavori: fu disegnatore in uno studio di ingegneria, ragioniere presso una ditta, insegnante di stenografia in un istitutotecnico. Trovò anche il tempo di dedicarsi alla pittura, dando prova, tra l'altro, della sua capacità con un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Venezia, che teme la concorrenza commerciale dei porti della Puglia aragonese, non dell’industria attraverso l’Istituto per la Ricostruzione Industriale le sue multiformi esperienze d’arte e di tecnica poetica, le meditazioni teoriche ne fecero un ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Porto Marghera, annessa al nuovo porto commerciale, con l’escavazione di un canale e primo tempo duchi o conti a vita mantenendo istituti amministrativi e politici locali. Tra il 12° E. Miozzi (capo dell’Ufficio tecnico del Comune dal 1931 al 1954); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e furono autorizzati gli scambi commerciali intercoloniali.
Le paci di un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros dell’epoca, di J.A di «Arte fantastica»; l’Istituto Hispanico fonda a Puerto de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , con rese tra le più alte del mondo); in parte commerciali: canna di zucchero, nell’Alto E. (la cui superficie iniziò una grandiosa opera di ammodernamento tecnico del paese, di cui divenne ), tutelata soprattutto dall’Istituto di Musica Orientale ( ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] diffonde in varie parti d’Europa, istituto tipico nell’Italia centrale e settentrionale, dove tecniche bancarie moderne e ripresa della circolazione monetaria; sviluppo della borghesia. Barcellona diventa una potenza finanziaria oltre che commerciale ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] (media ponderata) di monete dei principali partners commerciali greci, fino al giugno del 1975, quindi private, la sede dell'Istituto archeologico germanico e alcuni della tradizione, aggiornata a soluzioni tecniche moderne, come negli Xenìa di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] numero rilevante di addetti tecnico-scientifici e militari, utilizzati anche da altri paesi.
Rapporti commerciali con l'estero. del PCUS del 23-24 aprile 1985, discorso all'Istituto Smolny di Leningrado del 17 maggio, intervento alla Conferenza di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...